Data: 2015-03-19 14:03:40

verifica su reintestazione posteggio decennale

Se, a seguito di comunicazione di subingresso per reintestazione di un posteggio aa.pp. decennale, dalla verifica d'ufficio della regolarità contributiva, emerge la non regolarità dell'affittuario (al quale il titolare del decennale ha comunicato la disdetta del contratto), come si deve procedere dopo il 10.4.2015 (salvo eventuali ulteriori prroghe da parte della regione Toscana)?
Dovrei avviare la procedura di sospensione del titolo a carico del titolare del decennale?
E se nel frattempo (come credo che avverrà) il titolare del decennale riaffitta ad altro soggetto ? 
Oppure, fino al 10.04.2015, non era necessario fare la verifica di regolarità contributiva dell'affittuario che ha cessato ?           
Grazie per la risposta...   

riferimento id:25470

Data: 2015-03-19 15:05:02

Re:verifica su reintestazione posteggio decennale

Dato che la re-intestazione non rappresenta una vera e propria ipotesi di subingresso, io ho sempre consigliato di non procedere a verifica.
Il subingresso si ha quando tizio affitta o vende l’azienda o il ramo d’azienda a caio. Il momento in cui l’affittuario (caio) cessa l’attività, interpretando letteralmente la legge, non rappresenta un ipotesi in cui è dovuto il controllo. A seguito della cessazione dell’affittuario il proprietario dell’azienda potrà continuare l’attività e sarà, così, sottoposto a controllo una volta all’anno come da legge (entro il 31/03). Altrimenti, se il proprietario affitta nuovamente (senza dover fare comunicazione di re-intestazione se non re-avvia personalmente l'attività), si procederà a verifica di entrambi i soggetti all’atto del subingresso.

Ciò detto può essere esplicitato nel regolamento del commercio comunale o in una delibera interpretativa.
Nel tuo caso, benché formalmente possa stare anche in piedi, vedo poco percorribile l’ipotesi di arrivare alla revoca della concessione al proprietario a causa di un affittuario che non è più intestatario di niente e che, magari, si è anche dileguato. Io non procederei.

Riguardo al termine del 10/04/2015, analizzando le disposizioni relative, si evince che i controlli puoi anche farli ma non puoi, prima di quella data, procedere all’adozione dei relativi provvedimenti interdettivi.

riferimento id:25470

Data: 2015-09-21 10:35:03

Re:verifica su reintestazione posteggio decennale

Risoluzione n. 79946 del 29 maggio 2015 - Richiesta parere su reintestazione autorizzazione commercio ambulante e successivo subingresso.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28870.new#new

In conseguenza, quindi, del novellato articolo 19 citato, la scrivente ritiene che anche
il trasferimento della gestione o della proprietà per atto tra vivi o per causa di morte sia
soggetto alla Segnalazione Certificata di Inizio di Attività, mentre la cessazione dell’attività
può avvenire mediante semplice comunicazione al comune competente per territorio (cfr.
parere n. 72134 del 29-4-2014).

... la normativa nazionale in materia di commercio, in premessa citata, non
dispone espressamente che il titolare dell’attività debba necessariamente procedere alla
reintestazione prima di poter trasferire la proprietà dell’azienda per atto tra vivi al successivo
proprietario, o al medesimo soggetto che ne è stato precedentemente conduttore per affitto di
ramo d’azienda.

riferimento id:25470
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it