Data: 2015-03-17 16:39:50

VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

E' stata comunicata nel 2013 una scia per apertura dell'attività di vendita tramite commercio elettronico di automobili usate.
questa persona non ha un suo sito Web ma utilizza il sito Subito.it dove mette a disposizione le varie autovetture che acquista e che poi vende.
nella sua dichiarazione del 2013 aveva dichiarato che non utilizzava alcun sito WEB.
in questo caso bisogna che faccia un aggiornamento della pratica? anche se utilizza un sito aperto a tutti?
per questa attività ha un registro IVA di Carico e Scarico di beni usati.
Ci si chiede nel caso invece facesse solo da intermediario dovrebbe comunicare una scia come agenzia d'affari?
e in tal caso e fattibile non avendo un locale adibito ad attività, lui lavora per telefono inserisce sul sito che è libero per tutti la sua disponibilità di autovetture  e poi la vende.
si ringrazia della collaborazione.

riferimento id:25412

Data: 2015-03-17 19:14:00

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET


E' stata comunicata nel 2013 una scia per apertura dell'attività di vendita tramite commercio elettronico di automobili usate.
questa persona non ha un suo sito Web ma utilizza il sito Subito.it dove mette a disposizione le varie autovetture che acquista e che poi vende.
nella sua dichiarazione del 2013 aveva dichiarato che non utilizzava alcun sito WEB.
in questo caso bisogna che faccia un aggiornamento della pratica? anche se utilizza un sito aperto a tutti?
per questa attività ha un registro IVA di Carico e Scarico di beni usati.
Ci si chiede nel caso invece facesse solo da intermediario dovrebbe comunicare una scia come agenzia d'affari?
e in tal caso e fattibile non avendo un locale adibito ad attività, lui lavora per telefono inserisce sul sito che è libero per tutti la sua disponibilità di autovetture  e poi la vende.
si ringrazia della collaborazione.
[/quote]

1) l'indicazione del sito che si usa non è obbligatoria. Quindi anche se usa Subito.it, altri siti o nessuno è irrilevante.
Se vende CONTO TERZI deve fare anche scia per agenzia di affari + vendita cose usate.

riferimento id:25412

Data: 2015-06-16 10:55:44

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

Buongiorno a tutti,
innanzitutto complimenti per il forum, sono un ragazzo di 24 anni residente in Lombardia in provincia di Monza e Brianza e, sperando di fare cosa gradita, continuo questo topic anzichè aprirene uno nuovo per avere ulteriori delucidazioni in merito a commercio di auto.

Dunque ho intenzione di aprire partita iva per commerciare elettronicamente auto e moto (principalmente auto) per lo più usate la maggior parte dei veicoli verrà acquistata da me per poi essere rivenduta ma ci può essere la possibilità di avere veicoli in conto vendita, quindi correggetemi se sbaglio, i codici necessari sono:
- 45.11.01 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI
- 45.40.11 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI
- 46.14.07 MEDIATORE IN MACCHINARI, IMPIANTI INDUSTRIALI, NAVI E AEROMOBILI, MACCHINE AGRICOLE, MACCHINE PER UFFICIO, ATTREZZATURE PER LE TELECOMUNICAZIONI, COMPUTER E LORO PERIFERICHE

Altra cosa che necessito per spostare le auto sarà la Targa di Prova che posso tranquillamente richiedere?

Dopodichè vorrei sapere se è corretto NON avere un magazzino/deposito in quanto mi pare di aver letto nel forum che trattandosi di commercio via WEB non sia necessario.

Sempre inerente alla questione degli spazi io al momento avrei un magazzino in affitto (senza contratto) dove deposito delle cose, che non voglio far risultare come deposito legato all'attività.
In zona molto riparata senza traffico ne gente, facendo l'ipotesi che una volta acquistata l'auto da rivendere la lasciassi in tale magazzino finchè non trovo il potenziale acquirente, e una volta trovato vado a prendere l'auto con la targa prova e la porto per esempio a casa mia dove incontrerò il compratore, potrebbe essere una cosa fattibile o l'auto la devo tenere per forza nella via della sede legale inserita?

Al momento non ho intenzione di aprire un mio sito internet ma utilizzerò i siti di annunci a disposizione della rete (come citato nel seguente topic) e mi sembra di aver capito che la cosa è fattibile.

Con il codice di commercio elettronico ho diritto di vendere solo auto e moto oppure posso commerciare anche altro? Per esempio pezzi di ricambio e gomme  aggiungendo il codice:
- 45.32 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PARTI E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI

Se fattibile la vendita di ricambi, sarà necessario avere un deposito o anche in questo caso non è necessario?

Rinnovo i complimenti per il forum e ringrazio anticipatamente per le delucidazioni.

riferimento id:25412

Data: 2015-06-16 17:16:18

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

Buongiorno a tutti,
innanzitutto complimenti per il forum, sono un ragazzo di 24 anni residente in Lombardia in provincia di Monza e Brianza e, sperando di fare cosa gradita, continuo questo topic anzichè aprirene uno nuovo per avere ulteriori delucidazioni in merito a commercio di auto.

Dunque ho intenzione di aprire partita iva per commerciare elettronicamente auto e moto (principalmente auto) per lo più usate la maggior parte dei veicoli verrà acquistata da me per poi essere rivenduta ma ci può essere la possibilità di avere veicoli in conto vendita, quindi correggetemi se sbaglio, i codici necessari sono:
- 45.11.01 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI AUTOVETTURE E DI AUTOVEICOLI LEGGERI
- 45.40.11 COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO DI MOTOCICLI E CICLOMOTORI
- 46.14.07 MEDIATORE IN MACCHINARI, IMPIANTI INDUSTRIALI, NAVI E AEROMOBILI, MACCHINE AGRICOLE, MACCHINE PER UFFICIO, ATTREZZATURE PER LE TELECOMUNICAZIONI, COMPUTER E LORO PERIFERICHE

Altra cosa che necessito per spostare le auto sarà la Targa di Prova che posso tranquillamente richiedere?
[color=red]Corretto[/color]

Dopodichè vorrei sapere se è corretto NON avere un magazzino/deposito in quanto mi pare di aver letto nel forum che trattandosi di commercio via WEB non sia necessario.
[color=red]Puoi avere o meno un deposito, a seconda di come svolgi l'attività[/color]

Sempre inerente alla questione degli spazi io al momento avrei un magazzino in affitto (senza contratto) dove deposito delle cose, che non voglio far risultare come deposito legato all'attività.
In zona molto riparata senza traffico ne gente, facendo l'ipotesi che una volta acquistata l'auto da rivendere la lasciassi in tale magazzino finchè non trovo il potenziale acquirente, e una volta trovato vado a prendere l'auto con la targa prova e la porto per esempio a casa mia dove incontrerò il compratore, potrebbe essere una cosa fattibile o l'auto la devo tenere per forza nella via della sede legale inserita?
[color=red]In caso di rimessa questa deve rispettare le norme vigenti in materia, tra cui destinazione d'uso, prevenzione incendi (se soggetta), ambientali,... Certo è che se acquisti il veicolo devia avere un posto dove lasciarlo in deposito (presso terzi, parcheggio pubblico senza limiti di tempo, ....).
Ti ricordo che il commercio elettronico prevede che l'acquisto sia perfezionato online, il pagamento puó essere di persona. Altrimenti hai un sito vetrina per altra tipologia di commercio[/color]

Al momento non ho intenzione di aprire un mio sito internet ma utilizzerò i siti di annunci a disposizione della rete (come citato nel seguente topic) e mi sembra di aver capito che la cosa è fattibile.
[color=red]Confermo[/color]

Con il codice di commercio elettronico ho diritto di vendere solo auto e moto oppure posso commerciare anche altro? Per esempio pezzi di ricambio e gomme  aggiungendo il codice:
- 45.32 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI PARTI E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI
[color=red]Tutto ciò che segnali in CCIAA. Per il SUAP c'è solo alimentare e non alimentare [/color]

Se fattibile la vendita di ricambi, sarà necessario avere un deposito o anche in questo caso non è necessario?
[color=red]No, potresti anche avere un fornitore dal quale acquisti su ordine[/color]

Rinnovo i complimenti per il forum e ringrazio anticipatamente per le delucidazioni.

riferimento id:25412

Data: 2015-06-24 00:48:15

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

Prima di tutto grazie per la celerità nelle risposte e per l'aiuto fornito.

[color=red]Avrei ancora un paio di quesiti:
Il primo è inerente alle procedure per l'inizio attività e ho trovato sul forum questo:[/color]

Per il commercio elettronico di auto nuove e usate ci sono 4 adempimenti ISTANTANEI (SCIA) che sono:
- scia di commercio elettronico
- agenzia di affari (per la vendita conto terzi)
- scia di cose usate
Si tratta di adempimenti semplici.
[/quote]

Tu devi presentare SOLO AL SUAP comunale tramite PEC in formato esclusivamente elettronico:
1) SCIA per commercio elettronico
2) scia per agenzia di affari
3) scia per cose usate
4) comunicazione autovidimazione dei registri di cose usate
5) comunicazione autovidimazione dei registri di agenzia di affari

6) Per la gestione dei VEICOLI RESITUITI, se lei li tratta, deve utilizzare anche un registro di carico/scarico ulteriore:
http://www.consorziovr2.it/documenti/fileup/Registri%20di%20carico%20e%20scarico%20-%20Sanzioni%20dlgs%20152.pdf

ed il famoso registro per autodemolitori previsto dal codice della strada di competenza della Questura.

Quindi presenti i documenti dei punti 1-6 e poi proceda alla vidimazione presso la Questura, che non potrà negare la vidimazione stessa.
[/quote]

[color=red]-In sostanza prima presento le SCIA e poi vado dal commercialista che mi apre la partita iva oppure se ne potrebbe occupare direttamente lui a fare tutto quello descritto dal signor Chiarelli?

- Nella mia ipotesi non avrei bisogno del punto 6 ma dovrei aggiungere la scia per la vendita di parti e accessori?

- Una volta fatto tutto ciò posso fare i mini-passaggi e iniziare l'atiività e richiedere la targa prova?[/color]


[color=red]L'altra domanda è sempre relativa al famoso "LOCALE DEPOSITO" e cito alcune risposte trovate e ricevute nel forum:[/color]

In caso di rimessa questa deve rispettare le norme vigenti in materia, tra cui destinazione d'uso, prevenzione incendi (se soggetta), ambientali,... Certo è che se acquisti il veicolo devia avere un posto dove lasciarlo in deposito (presso terzi, parcheggio pubblico senza limiti di tempo, ....).
Ti ricordo che il commercio elettronico prevede che l'acquisto sia perfezionato online, il pagamento puó essere di persona. Altrimenti hai un sito vetrina per altra tipologia di commercio
[/quote]
[color=red]- Mettiamo il caso che io venditore elettronico acquisto un'auto (per esempio a Roma, vado a prenderla e la intesto per poterla rivendere, la porto a Monza da me  con la targa prova). L'auto la posso lasciare in un parcheggio senza limiti di tempo senza problemi?

- Trovato il compratore online oppure contattandolo per via telefonica (spargendo voce) essendo l'auto usata e sebbene ci siano stati accordi per via elettronica/telefonica, dovrò comunque fargliela vedere prima del passagio di proprietà vero e proprio (non penso che qualcuno compri auto a scatola chiusa sulla parola), quindi se gliela mostro in un luogo pubblico per esempio una strada o un parcheggio non ci dovrebbero essere problemi giusto?

- E se per caso io (una volta ritirata l'auto e non avendo ancora trovato il compratore) voglio lasciare l'auto per una notte nel cortile di mia nonna/ nel box di un amico/o in magazzino che ho in affitto per altri motivi, e intanto trovo l'acquirente con cui mi do appuntamento in un luogo pubblico in data e orario stabilito. Prendo l'auto dal luogo in cui l'ho lasciata e la trasporto da li fino al luogo pubblico dove ho fissato l'incontro? In questo caso non ho fatto entrare nessuno in cortili/box/magazzini...
L'unico problema potrebbe essere quello citato dal signor Chiarelli qui sotto?[/color]

NON OCCORRE un deposito. Puoi acquistare e vendere direttamente. NON puoi formalmente usare il garage di casa per scopi commerciali ... ma i controlli sono impossibili tanto che potresti usare anche un parcheggio pubblico o condominiale. Ai fini amministrativi è irrilevante.
[/quote]

Ho capito, quindi non sta scritto effettivamente che non di possa fare ma è bene stare attenti. E per quanto riguarda le tassazioni come funziona?
[/quote]

Scusate per l'ignoranza e le continue domande, ma preferisco mettere in chiaro un paio di cose prima di addentrarmi in questa "avventura".

riferimento id:25412

Data: 2015-06-24 07:59:56

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

[quote]Prima di tutto grazie per la celerità nelle risposte e per l'aiuto fornito.

Avrei ancora un paio di quesiti:
Il primo è inerente alle procedure per l'inizio attività e ho trovato sul forum questo:
Citazione da: Simone Chiarelli - Ottobre 28, 2013, 09:42:36 pm
Per il commercio elettronico di auto nuove e usate ci sono 4 adempimenti ISTANTANEI (SCIA) che sono:
- scia di commercio elettronico
- agenzia di affari (per la vendita conto terzi)
- scia di cose usate
Si tratta di adempimenti semplici.
Citazione da: Simone Chiarelli - Dicembre 11, 2012, 09:08:41 pm
Tu devi presentare SOLO AL SUAP comunale tramite PEC in formato esclusivamente elettronico:
1) SCIA per commercio elettronico
2) scia per agenzia di affari
3) scia per cose usate
4) comunicazione autovidimazione dei registri di cose usate
5) comunicazione autovidimazione dei registri di agenzia di affari

6) Per la gestione dei VEICOLI RESITUITI, se lei li tratta, deve utilizzare anche un registro di carico/scarico ulteriore:
http://www.consorziovr2.it/documenti/fileup/Registri%20di%20carico%20e%20scarico%20-%20Sanzioni%20dlgs%20152.pdf

ed il famoso registro per autodemolitori previsto dal codice della strada di competenza della Questura.

Quindi presenti i documenti dei punti 1-6 e poi proceda alla vidimazione presso la Questura, che non potrà negare la vidimazione stessa.

-In sostanza prima presento le SCIA e poi vado dal commercialista che mi apre la partita iva oppure se ne potrebbe occupare direttamente lui a fare tutto quello descritto dal signor Chiarelli?

- Nella mia ipotesi non avrei bisogno del punto 6 ma dovrei aggiungere la scia per la vendita di parti e accessori?

- Una volta fatto tutto ciò posso fare i mini-passaggi e iniziare l'atiività e richiedere la targa prova?
[/quote]

La procedura corretta in Regione Lombardia, e di sicuro con la CCIAA di Bergamo, è la ComUnica, ovvero la presentazione contestuale tramite Starweb della SCIA SUAP e delle comunicazioni agli altri Enti (Registro Imprese, Agenzia Entrate, Inps,...). Per limiti tecnologici alla ComUnica si può agganciare una sola SCIA SUAP, le altre le invii al SUAP (a norma dpr 160/2010 tramite il portale dedicato e solo in via residuale a mezzo PEC) indicando sia nella ComUnica che nelle SCIA non contestuali la motivazione (limite sistema Infocamere).
Di tutto questo se ne occupa normalmente il commercialista o associazione di categoria. Senti la CCIAA di Monza per la corretta procedura.

Per commercio parti e accessori ricadi nel punto 1), con l'attenzione di specificare che oltre ai veicoli vendi anche altro (soprattutto alla CCIAA con i relativi codici ATECO).

Una volta avviata l'attività procedi con la richiesta della targa di prova.


[quote]L'altra domanda è sempre relativa al famoso "LOCALE DEPOSITO" e cito alcune risposte trovate e ricevute nel forum:
- Mettiamo il caso che io venditore elettronico acquisto un'auto (per esempio a Roma, vado a prenderla e la intesto per poterla rivendere, la porto a Monza da me  con la targa prova). L'auto la posso lasciare in un parcheggio senza limiti di tempo senza problemi? [/quote]
Se il parcheggio lo permette (non ci sono limitazioni) e, mi permetto di aggiungere, valutato i rischio imprenditoriale (danni, furto,...).

[quote]- Trovato il compratore online oppure contattandolo per via telefonica (spargendo voce) essendo l'auto usata e sebbene ci siano stati accordi per via elettronica/telefonica, dovrò comunque fargliela vedere prima del passagio di proprietà vero e proprio (non penso che qualcuno compri auto a scatola chiusa sulla parola), quindi se gliela mostro in un luogo pubblico per esempio una strada o un parcheggio non ci dovrebbero essere problemi giusto?[/quote]
Il commercio online si basa sulla chiusura del contratto online.
Il pagamento può avvenire in altro momento.
Il cliente ha diritto di vedere l'auto, ma questo non incide sulla forma di commercio.
La prova del mezzo, se la prevedi (e sull'usato a mio avviso è quasi un obbligo), viene fatta su strada: quindi anche la fase precedente (visione) può avvenire in un parcheggio, purché non sia in contrasto con il codice della strada.

[quote]- E se per caso io (una volta ritirata l'auto e non avendo ancora trovato il compratore) voglio lasciare l'auto per una notte nel cortile di mia nonna/ nel box di un amico/o in magazzino che ho in affitto per altri motivi, e intanto trovo l'acquirente con cui mi do appuntamento in un luogo pubblico in data e orario stabilito. Prendo l'auto dal luogo in cui l'ho lasciata e la trasporto da li fino al luogo pubblico dove ho fissato l'incontro? In questo caso non ho fatto entrare nessuno in cortili/box/magazzini...
L'unico problema potrebbe essere quello citato dal signor Chiarelli qui sotto?[/quote]

Devi distinguere i fini amministrativi (cioè legati alle pratiche per lo svolgimento) da quelli pubblici (codice della strada, NTA del PGT) e privatistico (codice civile).
Non puoi usare il garage ad uso residenziale per attività commerciali (NTA del PGT) oppure quello condominiale (regolamento di condominio), non perché lo vieta la norma sul commercio elettronico... 

riferimento id:25412

Data: 2015-06-24 08:59:22

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

Rinnovo ulteriormente i complimenti per celerità e aiuto ricevuti! Veramente complimenti, fate capire le cose anche a persone che come me non sono pratici!



La procedura corretta in Regione Lombardia, e di sicuro con la CCIAA di Bergamo, è la ComUnica, ovvero la presentazione contestuale tramite Starweb della SCIA SUAP e delle comunicazioni agli altri Enti (Registro Imprese, Agenzia Entrate, Inps,...). Per limiti tecnologici alla ComUnica si può agganciare una sola SCIA SUAP, le altre le invii al SUAP (a norma dpr 160/2010 tramite il portale dedicato e solo in via residuale a mezzo PEC) indicando sia nella ComUnica che nelle SCIA non contestuali la motivazione (limite sistema Infocamere).
Di tutto questo se ne occupa normalmente il commercialista o associazione di categoria. Senti la CCIAA di Monza per la corretta procedura.

Per commercio parti e accessori ricadi nel punto 1), con l'attenzione di specificare che oltre ai veicoli vendi anche altro (soprattutto alla CCIAA con i relativi codici ATECO).

Una volta avviata l'attività procedi con la richiesta della targa di prova.
[/quote]
[color=red]
Oggi contatterò la Camera di Commercio di Monza come suggerito e mi recherò dal commercialista con in mano le cose che mi avete spiegato (siccome dalla mia visita presso il suo studio son passate 3 settimane siccome mi ha detto di non avere molti clienti che fanno i rivenditori).[/color]

[quote]Se il parcheggio lo permette (non ci sono limitazioni) e, mi permetto di aggiungere, valutato i rischio imprenditoriale (danni, furto,...).

Il commercio online si basa sulla chiusura del contratto online.
Il pagamento può avvenire in altro momento.
Il cliente ha diritto di vedere l'auto, ma questo non incide sulla forma di commercio.
La prova del mezzo, se la prevedi (e sull'usato a mio avviso è quasi un obbligo), viene fatta su strada: quindi anche la fase precedente (visione) può avvenire in un parcheggio, purché non sia in contrasto con il codice della strada.

Devi distinguere i fini amministrativi (cioè legati alle pratiche per lo svolgimento) da quelli pubblici (codice della strada, NTA del PGT) e privatistico (codice civile).
Non puoi usare il garage ad uso residenziale per attività commerciali (NTA del PGT) oppure quello condominiale (regolamento di condominio), non perché lo vieta la norma sul commercio elettronico...
[/quote]

[color=red]Grazie, ora molto chiaro![/color]

riferimento id:25412

Data: 2016-05-10 05:51:12

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

LEGITTIMO il commercio online di autoveicoli - Cons. di Stato 5/5/2016

[img width=300 height=117]http://3.bp.blogspot.com/-6y0jKBGz7PI/VkzAIq2H-jI/AAAAAAAAP5Q/tppYwUzn9Fg/s1600/lauto_usata_si_cerca_sempre_pi_spesso_online_15543.jpg[/img]

[color=red][b]CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 5 maggio 2016 n. 1821 [/b][/color]

[size=18pt]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=34030.0[/size]

riferimento id:25412

Data: 2016-12-24 05:49:44

Re:VENDITA DI AUTOVETTURE TRAMITE INTERNET

[size=14pt][b]Commercio online di auto nuove ed usate - Non serve deposito[/b][/size]

[i]Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, i Consumatori, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese[/i]

[color=red][b]Risoluzione n. 331051 del 20 ottobre 2016 - Attività di commercio elettronico di auto nuove ed usate[/b][/color]

http://buff.ly/2imQ3ON

riferimento id:25412
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it