Salve,
nel bando NCC, ai fini del rilascio dell'autorizzazione, nell'elenco della documentazione da trasmettere a questo ufficio, c'è anche la Fidejussione bancaria o polizza assicurativa, per un valore corrispondente al prezzo di listino del veicolo da adibire al servizio, aumentato del 50%;
Siccome gli assegnatari hanno chiesto delucidazioni in merito in quanto c'è chi ha la macchina di proprietà, chi nel richiedere la fidejussione gli è stato chiesto qual'è il rischio per cui si chiede di stipularla, volevo chiederle qualche chiarimento.
SALUTI
Salve,
nel bando NCC, ai fini del rilascio dell'autorizzazione, nell'elenco della documentazione da trasmettere a questo ufficio, c'è anche la Fidejussione bancaria o polizza assicurativa, per un valore corrispondente al prezzo di listino del veicolo da adibire al servizio, aumentato del 50%;
Siccome gli assegnatari hanno chiesto delucidazioni in merito in quanto c'è chi ha la macchina di proprietà, chi nel richiedere la fidejussione gli è stato chiesto qual'è il rischio per cui si chiede di stipularla, volevo chiederle qualche chiarimento.
SALUTI
[/quote]
IMMAGINO che tale requisito sia stato inserito nel REGOLAMENTO COMUNALE in analogia alla garanzia richiesta per gli AUTOBUS.
Sinceramente non ritengo che abbia una grande utilità e penso che dovresti abrogarlo.
SE non previsto nel regolamento è probabilmente frutto di una PRASSI CONSOLIDATA e quindi puoi disporre che non venga ulteriormente richiesto senza modificare il regolamento.
Salve,
riguardo al precedente quesito, mi è stata inviata una bozza di polizza e volevo chiederle se è idonea:
A GARANZIA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI PREVISTE DAL BANDO DEL COMUNE DI____________ PER LA CONCESSIONE DI LICENZA NCC COME ESPRESSAMENTE RICHIESTO ALL'ART.3, LETTERA K, DEL BANDO CHE VIENE QUI ALLEGATO PER COSTITUIRE PARTE INTEGRANTE E ESOSTANZIALE DELLA PRESENTE POLIZZA FIDEIUSSORIA.
Il CONSORZIO xxx - con sede Legale ed Amministrativa in Via Roma – in possesso dei requisiti di cui al Decreto Legislativo 1/9/93 n. 385 Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia – Autorizzato all’esercizio dell’attività fidejussoria con Decreto Legislativo n.462 del 18 Dicembre 1997 art.3 bis – Iscritto al n. Elenco Intermediari Finanziari ex Art 155 (sez. ex art.106) Comma 4 tenuto dalla Banca d’Italia - CF/P.Iva ,autorizzato anche all’emissione di fidejussione tra propri consorziati ed istituti di Credito, inoltre fidejussioni a favore dell’agenzia delle Entrate per rateizzazioni d’imposte e tributi nonché il rimborso anticipato dell’IVA come sancito dalla “Legge n.244 del 24 dicembre 2007 e dal D.L n. 248 del 31 dicembre 2007, convertito con modifica della Legge n. 31 del 28 Febbraio 2008; in norma con il D.Lgs. 13 Agosto 2010, n 141 Attuazione della Direttiva 2008/48/CR relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonche modifiche del Titolo VI del testo unico bancario ( decreto legislativo n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi(10g0170) (GU n. 207 del 4/9/2010 – Suppl. Ordinario n 212). con la presente garanzia si costituisce fideiussore del Contraente il quale accetta per sé e per i propri successori ed aventi causa, dichiarandosi con questi solidamente tenuto per le obbligazioni derivanti dal presente contratto:
L’IMPORTO MASSIMO GARANTITO E’ DI EURO 7.500,00 (euro settemila cinquecento /00 ).
DURATA DELLA POLIZZA DAL /2015 AL 2016
art 3 lettera k del bando
k) adeguata capacità finanziaria per lo svolgimento del servizio, intesa come possibilità di dotarsi dei soli beni necessari allo svolgimento del medesimo servizio con continuità, regolarità ed efficienza ed impegno a presentare, in caso di assegnazione dell’autorizzazione NCC e comunque prima del rilascio dell’autorizzazione medesima, fidejussione bancaria o polizza assicurativa, per un valore corrispondente al prezzo di listino del veicolo da adibire al servizio, aumentato del 50%;
l) non essere affetto da malattie contagiose o altra malattia che impedisca o sia pregiudizievole
la verifica della polizza richiederebbe una consulenza specifica di un ragioniere.
Posso far presente che la capacità finaziaria e polizza sono requisiti non previsti dalla legge. Accetta pure la polizza e prenditi tempo per fare le verifiche. Non comprendo la ratio della fideiussione sul veicolodato che spesso è un veicolo in leasing.
Ncc: rischia l'abuso d'ufficio il sindaco che rilascia troppe autorizzazioni
Cassazione sentenza 20153/2015
http://buff.ly/1EdHpAZ