Durante la seduta del consiglio comunale un consigliere di minoranza riferisce (il tutto è registrato e successivamente verbalizzato), che un albergo ha commesso un abuso edilizio.
il segretario lo richiama dicendo che ha l'obbligo di denunciare se a conoscenza l'abuso edilizio.
Procedibilità:
ora mi incaricano di denunciare il consigliere pensavo :
1) il Sindaco o segretario deve inviare una comunicazione con la quale riferisce alla PG quanto dichiarato durante la seduta dal consigliere ;
2) a seguito della segnalazione procedere con CNR per omessa denuncia da parte del consigliere ;
3) nomina difensore elezione domicilio a carico del Consigliere;
4) parte lesa il comune;
5) sopralluogo presso l'albergo dove dovrebbe essere avvenuto l'abuso edilizio;
Qualcuno ha suggerimenti o consigli ed eventuale documentazione
grazie
In questa fase mi limiterei a comunicare l'avvio del procedimento al titolare dell'albergo segnalando la presenza di un esposto (per il quale potrà chiedere accesso agli atti).
I casi sono:
1) ABUSO ESISTENTE
Si procede nei confronti del titolare dell'esercizio
2) ABUSO INESISTENTE
Si archivia il procedimento di abuso
Ovviamente nel caso 2)
- il titolare potrà sporgere querela per calunnia o diffamazione verso il consigliere
- il Presidente del Consiglio Comunale dovrà riferire all'autorità giudiziaria (anche per il tramite della Polizia Locale) trasmettendo copia del verbale.
il segretario vuole procedere in quanto ritiene che il consigliere è un pubblico ufficiale per cui ha l'obbligo di segnalare un abuso edilizio la mancanza di segnalazione da parte del consigliere configura un reato penale omessa segnalazione '
riferimento id:25385
il segretario vuole procedere in quanto ritiene che il consigliere è un pubblico ufficiale per cui ha l'obbligo di segnalare un abuso edilizio la mancanza di segnalazione da parte del consigliere configura un reato penale omessa segnalazione '
[/quote]
Personalmente ritengo che il CONSIGLIERE, ai dell'obbligo di DENUNCIA non sia un pubblico ufficiale a meno che non si tratti di attività del proprio ufficio (es. consigliere della commissione edilizia che sia a conoscenza del fatto in relazione alla propria attività istituzionale).
Ciò alla luce di questo orientamento giurisprudenziale:
[b]Pret. Mirandola, 14-10-1984
L'obbligo di denuncia di un reato grava su tutti i pubblici ufficiali che, per ragioni del proprio ufficio, abbiano trattato l'affare (nella specie: si è ritenuto che ciascun consigliere del comitato di gestione di una usl, quale pubblico ufficiale componente di un organo collegiale, fosse obbligato a fare rapporto).[/b]
La qualifica di "pubblico ufficiale" non è assoluta, ma RELAZIONALE, cioè relativa a determinate competenze ed obblighi ....