Data: 2015-03-16 12:01:03

destinazione d'uso affittacamere

Buongiorno, è possibile aprire un affittacamere professionale/non professionale all'interno di un immobile che ha destinazione d'uso turistico ricettiva? Oppure è consentito esclusivamente laddove c'è la destinazione d'uso di civile abitazione?La Lr  42/2000 all'art 45 comma 1 lettera b mi fa pensare che non sia possibile...ma vorrei il vostro parere, grazie!!

riferimento id:25378

Data: 2015-03-16 18:24:28

Re:destinazione d'uso affittacamere

Art. 54 della LR 42/2000:
[i]1. I locali destinati alle attività ricettive di cui alla presente sezione devono possedere i requisiti strutturali ed igienico-edilizi previsti per le case di civile abitazione, nonché quelli previsti dal regolamento di attuazione del presente capo.
2. L’utilizzo delle abitazioni per le attività di cui alla presente sezione non comporta modifica di destinazione d’uso degli edifici ai fini urbanistici.[/i]

L'interpretazione che abbiano sempre portato avanti (a maggior ragione oggi con gli attuali principi interpretativi delle varie norme di liberalizzazione che si sono succedute del 2010 in poi) vuole che i locali debbano avere i "requisiti della civile abitazione" ma non che tali locali debbano essere, necessariamente, locali con destinazione d'uso civile abitazione. Il comma 2 afferma proprio questo: se esercitata in civile abitazione questa non varierà la sua destinazione d'uso.

Resta inteso che l'affittacamere NON porofessionale è un'attività svolta necessariamente nella residenza del gestore, quindi, indirettamente, posso affermare che in questo caso sarà sicuramente una civile abitazione.

Se il comune imponesse comunque un cambio uso questo sarebbe gratuito meramente formale.

riferimento id:25378
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it