Data: 2015-03-13 18:00:09

etichettatura in lingua italiana

Buonasera,
secondo il vostro parere, in caso di carenza di etichettatura in lingua italiana su prodotti alimentari è corretto applicare quanto previsto dall'art. 3 c. 2 del D.lgs. 109/1992 oppure l'art. 11 del D.Lgs.  n. 206/2005 (codice al consumo)?
Si ringrazia anticipatamente.

riferimento id:25338

Data: 2015-03-13 20:10:43

Re:etichettatura in lingua italiana


Buonasera,
secondo il vostro parere, in caso di carenza di etichettatura in lingua italiana su prodotti alimentari è corretto applicare quanto previsto dall'art. 3 c. 2 del D.lgs. 109/1992 oppure l'art. 11 del D.Lgs.  n. 206/2005 (codice al consumo)?
Si ringrazia anticipatamente.
[/quote]

In mancanza di giurisprudenza l'orientamento che troviamo in rete è duplice.
C'è chi ritiene applicabile ancora il Dlgs 109:
http://www.metriclab.it/Sanzioni/default.html

E chi propende per il 206: http://www.tv.camcom.gov.it/docs/Regolazion/Tutela-del/Etichettat/etichettatura_generale.htm_cvt.htm

LA TESI PREVALENTE appare la prima, fondata sul principio di SPECIALITà della disciplina in materia di ALIMENTI rispetto allas DISCIPLINA GENERALE del Codice del Consumo.
Abbiamo passato la segnalazione ai nostri esperti per ulteriori approfondimenti.

riferimento id:25338

Data: 2015-03-14 18:26:40

Re:etichettatura in lingua italiana

forse è il caso di tener presente il nuovo regolamento comunitario 1169/2011, in applicazione dallo scorso dicembre - in particolare l'art.15 "requisiti linguistici".
vanni

riferimento id:25338

Data: 2015-03-15 08:29:42

Re:etichettatura in lingua italiana


forse è il caso di tener presente il nuovo regolamento comunitario 1169/2011, in applicazione dallo scorso dicembre - in particolare l'art.15 "requisiti linguistici".
vanni
[/quote]

Sulle regole sostanziali giusto tener conto del regolamento comunitario. Ma il problema sono le sanzioni:
http://www.ilfattoalimentare.it/regolamento-ue-11692011-sanzioni.html

La mancanza del decreto sanzioni riporta il quesito a:
1) 109?
2) 206?

Il nuovo decreto chiarirà tutto ...

Approfondimenti:
http://ec.europa.eu/food/food/labellingnutrition/foodlabelling/docs/qanda_application_reg1169-2011_it.pdf
http://europa.eu/legislation_summaries/consumers/product_labelling_and_packaging/co0019_it.htm
http://www.cna-ms.it/uploads/files/671it-Nota_MISE_stato_arte_Reg._1169-11.pdf
http://www.studioelementi.net/sites/www.studioelementi.net/files/LE%20INFRAZIONI%20AL%20REG.%201169%20DEL%202011%20SULLE%20INFORMAZIONI%20ALIMENTARI.pdf

riferimento id:25338

Data: 2015-03-16 08:05:52

Re:etichettatura in lingua italiana

ETICHETTATURA ALIMENTI - Circolare Ministero 6 marzo 2015

Ministero dello Sviluppo Economico
DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE, LA COMPETITIVITA’ E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Divisione VIII Industria agroalimentare, del Made in Italy e industrie creative

Oggetto: Applicazione dell’articolo 18, in materia di sanzioni, del Decreto Legislativo 27 gennaio
1992, n. 109 alle violazioni delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011.


[url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25298.msg47736#msg47736]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25298.msg47736#msg47736[/url]

riferimento id:25338
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it