Data: 2015-03-11 18:23:57

subingresso in vecchia attività con locale non agibile

Salve a tutti, qualche giorno scorso ci è stato posto da un utente il seguente quesito:

In caso di subingresso in attività (bar) e quindi in un certo senso garantendo la continuità dell'attività stessa è necessario che il locale abbia l'agibilità?

Più nello specifico preciso che il locale in cui viene esercitata l'attività è vecchio di circa 30 anni, quindi ai tempi in cui è iniziata l'attività di bar (1978/1980 circa), non veniva richiesto alcun specifico requisito dei locali.

Forse i gestori sono in possesso di una parere igienico sanitario (rilasciato dalla Asl o dal Sindaco).

Il nuovo gestore dovrà quindi dichiarare necessariamente l'agibilità dei locali  (con conseguenti modifiche strutturali dei bagni) o potrà subentrare in toto nella situazione precedente nonostante non sia totalmente conforme a quanto richiesto dalle attuali norme?


grazie

riferimento id:25278

Data: 2015-03-11 21:04:44

Re:subingresso in vecchia attività con locale non agibile


Salve a tutti, qualche giorno scorso ci è stato posto da un utente il seguente quesito:

In caso di subingresso in attività (bar) e quindi in un certo senso garantendo la continuità dell'attività stessa è necessario che il locale abbia l'agibilità?

Più nello specifico preciso che il locale in cui viene esercitata l'attività è vecchio di circa 30 anni, quindi ai tempi in cui è iniziata l'attività di bar (1978/1980 circa), non veniva richiesto alcun specifico requisito dei locali.

Forse i gestori sono in possesso di una parere igienico sanitario (rilasciato dalla Asl o dal Sindaco).

Il nuovo gestore dovrà quindi dichiarare necessariamente l'agibilità dei locali  (con conseguenti modifiche strutturali dei bagni) o potrà subentrare in toto nella situazione precedente nonostante non sia totalmente conforme a quanto richiesto dalle attuali norme?


grazie
[/quote]

Il problema è: se l'immobile non ha agibilità allora sia A (attuale gestore) che B, il subentrante devono adeguarsi.
Purtroppo siamo abituati (erroneamente) ad intervenire nei casi di subentro o variazione TOLLERANDO l'esercizio "illegittimo" dell'attività protrattasi per molti anni.

Ciò detto a mio avviso NON dovresti intervenire in questa fase, limitandoti ad accettare il subingresso.
Poi, a prescindere dal subingresso, puoi (o meglio lo dovrebbe fare l'edilizia) attivare controlli anche a campione sulle attività insediate per verificare l'agibilità dei locali.
Intervenire ora sarebbe iniqui anche se formalmente (forse) non scorretto.

riferimento id:25278

Data: 2015-03-12 07:36:12

Re:subingresso in vecchia attività con locale non agibile

Grazie Simone della risposta.

Il problema dell'accettare il subingresso sta nel fatto che nel momento in cui viene presentata la pratica sulla modulistica Suap della Regione Sardegna, occorre indicare obbligatoriamente nel modello principale (duaap) l'agibilità dei locali a pena dell'irricevibilità della pratica...



riferimento id:25278

Data: 2015-03-13 07:18:14

Re:subingresso in vecchia attività con locale non agibile

Esatto, il requisito dell'agibilità è un elemento obbligatorio della Duaap anche se dovresti sempre attivare il sub procedimento di regolarizzazione e assegnare un termine per far regolarizzare l'attività secondo le indicazioni contenute nella circolare applicativa del coordinamento regionale e non dichiarare subito l'irricevibilità della pratica.

riferimento id:25278

Data: 2015-03-13 14:28:48

Re:subingresso in vecchia attività con locale non agibile


Esatto, il requisito dell'agibilità è un elemento obbligatorio della Duaap anche se dovresti sempre attivare il sub procedimento di regolarizzazione e assegnare un termine per far regolarizzare l'attività secondo le indicazioni contenute nella circolare applicativa del coordinamento regionale e non dichiarare subito l'irricevibilità della pratica.
[/quote]

AVREI TANTO DA SCRIVERE ... ma mi taccio e segnalo solo che DUAAP, COORDINAMENTO REGIONALE e SISTEMA INFORMATICO non sono la norma.
Se tizio non deve possedere l'agibilità perchè ha edificato senza modificare l'immobile nel 1930 non c'è nessun sito che mi obbliga a chiedere l'agibilità!

Ma ho detto che mi taccio e lo facc...

riferimento id:25278
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it