Sconosco la realtà nazionale, quale struttura o ufficio siano nel resto d'Italia i SUAP. Nelle nostre realtà locali spesso una persona gestisce tutto il SUAP, nel senso che verifica le domande, rilascia le ricevute nel caso di procedimento automatizzato, oppure avvia l'istruttoria per il procedimento automatizzato. Gestisce la pec è il protocollo informatico. Capita che la posizione organizzativa sia assegnata ad un Soggetto di categoria D, mentre chi si occupa della piattaforma, della pec e dello sportello sia una categoria C. Tenuto conto che la legge 241/90 assegna al responsabile del procedimento l'attività istruttoria fino alla definizione del provvedimento, che il DPR 160/201 attribuisce al Responsabile del SUAP attività che sembrano coincidere con il responsabile del procedimento, potrebbe essere assegnato il procedimento SUAP ad una categoria C che svolge le funzioni suddette? È concepibile lavorare in nome e per conto del responsabile di posizione organizzativa?
riferimento id:25242
Sconosco la realtà nazionale, quale struttura o ufficio siano nel resto d'Italia i SUAP. Nelle nostre realtà locali spesso una persona gestisce tutto il SUAP, nel senso che verifica le domande, rilascia le ricevute nel caso di procedimento automatizzato, oppure avvia l'istruttoria per il procedimento automatizzato. Gestisce la pec è il protocollo informatico. Capita che la posizione organizzativa sia assegnata ad un Soggetto di categoria D, mentre chi si occupa della piattaforma, della pec e dello sportello sia una categoria C. Tenuto conto che la legge 241/90 assegna al responsabile del procedimento l'attività istruttoria fino alla definizione del provvedimento, che il DPR 160/201 attribuisce al Responsabile del SUAP attività che sembrano coincidere con il responsabile del procedimento, potrebbe essere assegnato il procedimento SUAP ad una categoria C che svolge le funzioni suddette? È concepibile lavorare in nome e per conto del responsabile di posizione organizzativa?
[/quote]
Il tema è enorme, implica valutazioni normativi, di contrattazione nazionale e decentrata.
In sintesi:
1) un dipendente di categoria C può essere responsabile del procedimento (e quindi anche dei procedimenti SUAP)
2) i responsabili di procedimento possono essere delegati anche all'adozione di provvedimenti amministrativi (preavviso di rigetto, diniego, autorizzazione, dichiarazione di inefficacia ecc...)
3) ciò anche in presenza di "superiori" di categoria D (con o senza PO) e/o dirigenti
Ciò premesso, pur potendosi procedere all'attribuzione al dipendente di categoria C di varie competenze e compiti, ciò potrebbe determinare l'obbligo di:
a) attribuzione di conseguenti indennità contrattuali (responsabile del procedimento, coordinamento ecc...)
b) diminuzione delle indennità ai "superiori" in conseguenza della delega di funzioni
c) in casi estremi il riconoscimento delle mansioni superiori
d) o del mobbing se tali attribuzioni sono volte a ......
DICIAMO che, a mio avviso e sulla base delle informazioni che mi dai:
1) non puoi rifiutarti di eseguire quanto richiesto
2) potresti avanzare pretese di natura contrattuale in relazione alle mansioni attribuite
HO TRATTATO problematiche simili in questi post:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16561.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21510.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24491.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24700.0