Data: 2015-03-06 16:05:51

info locali A.S.D

Buonasera, vorrei aprire una palestra sotto forma di A.S.D.
Per la costituzione di essa non ho problemi, mentre ho problemi a capire quale potrebbe essere un locale idoneo alla mia attività. In questo caso ho trovato un locale ad uso artigianale ma non so ne quali sono le norme, ne a chi rivolgermi se dovessi fare dei cambiamenti ad esso (destinazione d' uso etc). Potete aiutarmi?

Grazie mille.

Fulvio.

riferimento id:25166

Data: 2015-03-07 08:39:33

Re:info locali A.S.D

L'attività delle associazioni è libera purché svolta nel rispetto delle normative in materia edilizia (agibilità dei locali), urbanistica (destinazione d'uso compatibile con le finalità dell'associazione - escluse le associazioni di promozone sociale - ASP [articolo 32 co. 4 della L.383/2000]), igienico-sanitarie, prevenzione incendi e di sicurezza.

Verificate in particolare la compatibilità del capannone sotto il profilo urbanistico (artigianale...) e igienico sanitario (spogliatoi, servizi igienici, docce,...)

Ovviamente non ci deve essere presenza di pubblico, altrimenti si ricade nelle casistiche degli art. 68 e 80 del TULPS.

Per le verifiche urbanistiche (capannone artigianale) ed iginico santarie dovete verificare:
- cosa prevedono le norme tecniche (NTA) del PGT.;
- cosa pevdede il regolamento locale d'igiene.
Potete rivolgervi direttamente all'Ufficio Tecnico comunale e all'ASL locale, ovvero incaricare un tecnico privato.

riferimento id:25166

Data: 2015-03-10 11:53:35

Re:info locali A.S.D

Grazie mille per la risposta. però se aprissi una A.S.D- A.P.S la palestra sarebbe da fare sempre e solo se le normative urbanistiche lo permettono?
Grazie.

riferimento id:25166

Data: 2015-03-10 13:18:30

Re:info locali A.S.D

Legge 7 dicembre 2000, n. 383 "Disciplina delle associazioni di promozione sociale"
Art. 32. (Strutture per lo svolgimento delle attività sociali)

[...]
4. [u]La sede delle associazioni di promozione sociale ed i locali nei quali si svolgono le relative attività sono compatibili con tutte le destinazioni d’uso omogenee previste dal decreto del Ministro per i lavori pubblici 2 aprile 1968, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968[/u], [b]indipendentemente dalla destinazione urbanistica[/b].


Ovviamente prima deve essere ottenuto l'accreditamento come associazione di promozione sociale (l'associazione deve risultare iscritta nel registro).

riferimento id:25166
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it