Salve, sono amministratore unico di srls nonché socio al 50% (due soci) di impresa che opera nel settore del commercio autoveicoli.
Non ricevo compenso da amministratore e attendo solo divisione utili.
Posso aprire una ditta individuale artigiana? (autolavaggio)
Leggevo sul sito della camera di commercio le incompatibilità:
Come norma generale, per gli imprenditori artigiani iscritti all’Albo delle
imprese artigiane sono previste le seguenti incompatibilità:
1. il rapporto di lavoro subordinato;
2. essere titolare o socio prestatore d'opera in altre imprese iscritte all'Albo
Imprese Artigiane;
3. ricoprire cariche quali socio accomandatario, amministratore unico di Srl,
presidente del consiglio di amministrazione di società di capitali artigiane.
Non capisco se per amministratore unico di srl si riferisce a qualsiasi tipologia o solo qualora fosse una società operante sempre nel campo dell'artigianato, perché per tutto il resto specifica questo.
Nel caso in cui ci fosse l'incompatibilità, posso comunque avere una ditta individuale di autolavaggio (che tra l'altro è quello ecologico a domicilio senza acqua) iscrivendola al registro imprese e non all'albo artigiani?
Qualora venga iscritta comunque a cosa si va incontro? perché vari commercialisti mi dicono che non c'è incompatibilità e che si può avere comunque una ditta individuale se si è già amministratori di srl, addirittura con il regime dei minimi.
Per i soggetti iscritti all'Albo delle imprese artigiane sono previste le seguenti incompatibilità:
- svolgere un'attività con rapporto di lavoro subordinato;
- essere titolare o socio prestatore d'opera in altre imprese iscritte all'Albo imprese artigiane;
- ricoprire cariche quali socio accomandatario, amministratore unico di Srl, presidente del consiglio d'amministrazione di società di capitali.
https://www.neoimpresa.com/scriptWeb20/vetrina/runtime_wcm/include/jsp/neoimpresa/pensala/crea-tua-impresa/artigianato-sartoria/requisiti.jsp
L'incompatibilità opera per l'iscritto all'albo delle imprese artigiane, quindi la conseguenza dell'incompatibilità è la perdita (se scoperto) di tale qualifica e l'applicazione del regime commerciale ordinario (con tutte le conseguenze fiscali).
la ringrazio per la cortese risposta. quindi per poter avere sia la ditta individuale di lavaggio auto a secco sia restare amministratore di srl, cosa potrei fare?
dimenticavo, qualora decidessi di essere lavoratore unico della società, quindi già commerciante. dovrei fare doppia contribuzione?
la ringrazio per la cortese risposta. quindi per poter avere sia la ditta individuale di lavaggio auto a secco sia restare amministratore di srl, cosa potrei fare?
dimenticavo, qualora decidessi di essere lavoratore unico della società, quindi già commerciante. dovrei fare doppia contribuzione?
[/quote]
CONSIGLIO la consulenza di un commercialista o consulente del lavoro.
Ovviamente una soluzione è rinunciare alla qualifica artigiana.
Altrimenti ci sono varie tipologie di soluzioni ma che determinano anche differenti regimi fiscali .... meglio valutarle con l'aiuto di un esperto ....