Data: 2015-03-05 14:07:17

Mercatino di beneficenza

Buongiorno,
un associazione onlus ha chiesto all’amministrazione comunale la disponibilità ad organizzare un mercatino a scopo solidale presso un’area pubblica, orario 10-19. In pratica ci sarebbero alcuni “espositori” che, una volta ottenuto il permesso per il suolo pubblico, metterebbero dei banchi per la vendita di alcuni prodotti, il cui ricavato andrebbe a sostenere la popolazione dei villaggi più poveri del Madagascar.
Volevo sapere, come ufficio commercio/SUAP, cosa dovrebbe presentare l’associazione per poter realizzare questo mercatino.
Grazie,
luciano

riferimento id:25118

Data: 2015-03-05 15:42:04

Re:Mercatino di beneficenza

Se gli espositori sono delle anche partite iva allora occorrerebbe la previsione di una "manifestazione straordinaria del commercio su area pubblica" (vedi legge 28/05) con una procedura ad evidenza pubblica. Delibera istitutive e bando per quanto semplice, per la scelta degli operatori.

Se si tratta di un evento particolare per la raccolta fondi e sensibilizzazione sociale allora la puoi trattare come tratteresti le bancarelle dell'AIL che a natale vendono le "stelle di natale" per la raccolta fondi contro le malattie.
In questo caso basta la concessione del suolo pubblico.

riferimento id:25118

Data: 2015-03-17 12:35:49

Re:Mercatino di beneficenza

Vorrei un chiarimento sulla questione.
La legge 28/2005 non prevede bando per le manifestazioni commerciali a carattere straordinario, proprio perché sono straordinarie e quindi non possono cadere in un determinato giorno per tutti gli anni, ma possono essere richieste, entro la fine dell’anno precedente in maniera che il comune rediga il calendario senza sovrapposizioni di date. Giusto?
L’associazione chiede di poter svolgere la manifestazione commerciale a carattere straordinario ed il comune se tale iniziativa è legata ad altro evento particolare, può affidare direttamente agli organizzatori della stessa. Giusto? oppure è opportuno che stipuli con l’associazione una sorta di convenzione?
L'organizzazione di tali manifestazioni devono essere concertate oltre che con l'Amministrazione Comunale anche con le Associazioni di categoria e con le Associazioni più rappresentative del territorio?

riferimento id:25118

Data: 2015-03-17 18:44:23

Re:Mercatino di beneficenza

Le manifestazioni straordinarie sono un quid non ben definito. E’ pacifico (si capisce anche dal nome) che hanno il carattere della estemporaneità  e non sono previste nel piano. Sono manifestazioni organizzate alla bisogna in base alle esigenze o alle finalità più disparate.  Detto questo, è altrettanto pacifico che puoi evitare di fare bandi da pubblicare sul BURT riportanti i parametri che la legge prevede in modo specifico per le altre tipologie (mercati, fiere, ecc.). In ogni caso, che lo affermi la legge in modo esplicito o meno, ogni volta che viene concesso il suolo pubblico ad un operatore per lo svolgimento di un’attività  con fine di lucro il bando è imprescindibile. Nel caso di specie sarà un bando pubblicato solo localmente e con criteri ad hoc.

Se c’è un affidamento dell’organizzazione allora anche per questa fase occorre (la giurisprudenza è uniforme) una procedura ad evidenza pubblica (pr quanto semplificata) al fine di trovare il soggetto affidatario. Con il soggetto affidatario sarà poi stipulata una convenzione / disciplinare con obblighi reciproci

La concertazione non è obbligatoria ma auspicabile. Va da sé che se fai una sorta di avviso pubblico al fine della presentazione delle proposte e poi della designazione del soggetto gestore, la concertazione è sostituita dalla valutazione delle idee.

Quanto ho riportato sinteticamente è la teoria. Molte amministrazioni sono solite agire con metodi meno "pubblici".

riferimento id:25118
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it