Data: 2015-03-04 12:06:40

LUDOTECA E ATTRAZIONI

salve,avrei bisogno di informazioni relative all'installazione di scivoli gonfiabili e playground all'imterno di una ludoteca.
Mi è pervenuta SCIA per l'apertura di una ludoteca  al cui interno sono  installate (come si legge da relazione tecnica e planimetria) scivolo gonfiabile, playground e trampolino elastico. All'istanza è allegato il solo  manuale d'uso e  una attestazione( timbrata da tecnico) di  codice identificativo rilasciato ai sensi del DM 18 maggio 2007 art 4e 5.
Vorrei sapere se  è necessaria la la registrazione di dette " giostrine" . Inoltre l'installazione delle stesse all'interno della ludoteca necessita, oltre che della dichiarazione di corretto montaggio, anche di autorizzazione comunale  di spettaccolo ,ai sensi dell'art 69 TULPS ai fini dell'esercizio ? Si precisa che solo lo scivolo gonfiabile rientra nell'elenco delle attività spettacolari del Ministero Beni culturali. Ho molta confusione in merito alla corretta procedura da applicare e alle autorizzazioni da rilasciare .Grazie per tutti i chiarimenti che vorrete fornirmi.
Maria Concetta

riferimento id:25099

Data: 2015-03-04 17:11:15

Re:LUDOTECA E ATTRAZIONI

I nostri esperti risponderanno approfonditamente. Nel frattempo segnalo questi post su temi analoghi:

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=11032.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12468.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=9226.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7540.0

riferimento id:25099

Data: 2015-03-04 18:37:14

Re:LUDOTECA E ATTRAZIONI

La ludoteca può essere intesa come un baby parking e come tale non essere soggetta a nessun adempimento amministrativo in senso stretto (autorizzazione / SCIA) se non quelli propedeutici relativi alla valutazione di agibilità e compatibilità dei locali (impiantistica, destinazione d’uso, ecc.)

Se la ludoteca, intesa come locale di custodia e svago, diventa un vero e proprio locale con attrazioni allora questo ricadrà nel campo applicativo della normativa TULPS sul pubblico spettacolo/trattenimento e quindi con la necessità di essere abilitato ai sensi dell’art. 68 e 80 TULPS (mini parco divertimento – in pratica una mini “Mirabilandia” al chiuso). Questo a prescindere se al suo interno vi sono attrazioni di cui all’elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante di cui all'art. 4 della legge n. 337/1968. Se il trattenimento è svolto con mezzi / macchine / sistemi non compresi nell’elenco non si applica il DM 18/05/2007, sarà il tecnico incaricato e/o la CCVLPS a sancire la sicurezza di tutto quanto (sotto le 200 persone è possibile applicare la SCIA con asseverazione del tecnico)

A prescindere da tutto, se in un locale vengono installate delle attrazioni dello spettacolo viaggiante di cui all’elenco citato, questo soggiacciono al campo di applicazione del DM 18/05/2007 (vedi il caso di un ristorante che installa un gonfiabile nel resede di proprietà). Nel caso un locale sia dedicato in modo prevalente all’esercizio dell’attività ludica con le attrazioni dell’elenco, allora, oltre all’applicazione del DM 18/05/2007 su ogni singola attrazione, si applicano l’art. 68 e 80 TULPS (il fabbricato adibito ad attività avrà una sua idoneità al trattenimento con l’autorizzazione di esercizio come nel caso precedente)

riferimento id:25099
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it