So che per i distributori automatici è sufficiente presentare una SCIA iniziale e non tutte le volte che si installa in quel Comune un distributore.
Vale la stessa cosa per la notifica sanitaria?
Nel senso che una volta presentata una notifica nella provincia di competenza con cui l'attività si registra, non c'è bisogno tutte le volte di fare notifica avvio/cessazione indipendentemente dal Comune? :P
GRAZIE
MICHELE
questa è una risposta che avevo dato qualche giorna fa:
la SCIA "commerciale" deve essere fatta una volta sola e al comune dove ha sede l’azienda. I distributori sono mezzi strumentali per l’esercizio dell’attività e non determinano, là dove sono installati, la creazione di una unità locale sottoposta a SCIA per l’esercizio del commercio. Lo stesso vale per la notifica sanitaria. Per i dettagli sulla notifica e daempimenti comunicativi guarda l’accordo stato regioni:
http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_026546_59%20csr.pdf
A pagina 10 parte bassa (ambiti particolari di semplificazione) trovi i distr. automatici.
salve
ho vari distributori automatici per Roma e per ogni circoscrizione ho eseguito suap
leggo ora il vostro commento e chiedo se per le successive istallazioni di distributori debba continuare ad eseguire suap considerando che per il comune di Roma lo devo fare per ogni circoscrizione ed ogni volta...
in caso negativo cosa devo fare per comunicare le nuove aperture se ad esempio in quella circoscrizione non l'ho mai istallati?
grazie
salve
ho vari distributori automatici per Roma e per ogni circoscrizione ho eseguito suap
leggo ora il vostro commento e chiedo se per le successive istallazioni di distributori debba continuare ad eseguire suap considerando che per il comune di Roma lo devo fare per ogni circoscrizione ed ogni volta...
in caso negativo cosa devo fare per comunicare le nuove aperture se ad esempio in quella circoscrizione non l'ho mai istallati?
grazie
[/quote]
Come ha detto Mario la scia la si fa UNA SOLA VOLTA nel Comune/Municipio dove si ha la sede legale.
Dopo, ogni 6 mesi, si fa la comunicazione dell'ELENCO delle macchinette installate ... e questa comunicazione la mandi (consiglio) a tutte le ASL dove si trovano le macchinette e se vuoi anche ai Comuni (tramite PEC, senza portale e senza aprire pratiche e pagare diritti). E' una mera comunicazione informativa.
Prima lo fai e prima risparmi tempo e denaro!!!!!!!
buongiorno e grazie della risposta
Un chiarimento in merito:
se contatto la circoscrizione di appartenenza dove vorrò istallare il distributore, loro per caparbietà mi obbligano a eseguire scia per cadauno.
ora chiedevo un riferimento normativo che mi permetta di dimostrare che occorre fare scia (suap) solo una volta e per evitare in futuro in base accertamento eventuale di ricorrere a sanzioni per un distributore a loro dire non autorizzato.
PS se in una circoscrizione del comune di Roma ad esempio la 3a (ve ne sono molte e il Comune i Roma da come ho capito li definisce come se fossero tutti comuni a se e indipendenti ) NON ho mai comunicato scia di un distributore , ma l'ho fatto in un'altra circoscrizione differente per esempio la 1a , vale sempre quanto detto sopra?
cioè basta una sola scia che vale anche per tutte le altre circoscrizioni?
Fino ora ho eseguito una decina di scia(suap) alle varie circoscrizioni di appartenenza per le varie postazioni dove sono collocati attualmente i distributori(non ho mai fatto scia al mio comune di appartenenza sede legale poiché nella mia circoscrizione non ho distributori collocati e l'agenzia che mi fece le pratiche comunicò l'inizio attività con il primo distributore che posizionai fuori appunto dalla circoscrizione appartenente alla sede legale)
Grazie
buongiorno e grazie della risposta
Un chiarimento in merito:
se contatto la circoscrizione di appartenenza dove vorrò istallare il distributore, loro per caparbietà mi obbligano a eseguire scia per cadauno.
ora chiedevo un riferimento normativo che mi permetta di dimostrare che occorre fare scia (suap) solo una volta e per evitare in futuro in base accertamento eventuale di ricorrere a sanzioni per un distributore a loro dire non autorizzato.
PS se in una circoscrizione del comune di Roma ad esempio la 3a (ve ne sono molte e il Comune i Roma da come ho capito li definisce come se fossero tutti comuni a se e indipendenti ) NON ho mai comunicato scia di un distributore , ma l'ho fatto in un'altra circoscrizione differente per esempio la 1a , vale sempre quanto detto sopra?
cioè basta una sola scia che vale anche per tutte le altre circoscrizioni?
Fino ora ho eseguito una decina di scia(suap) alle varie circoscrizioni di appartenenza per le varie postazioni dove sono collocati attualmente i distributori(non ho mai fatto scia al mio comune di appartenenza sede legale poiché nella mia circoscrizione non ho distributori collocati e l'agenzia che mi fece le pratiche comunicò l'inizio attività con il primo distributore che posizionai fuori appunto dalla circoscrizione appartenente alla sede legale)
Grazie
[/quote]
Dal 1998 è così, lo prevede il dlgs 114/1998 che non ha mai parlato di scia per ogni distributore.
Purtroppo la prassi è andata in senso opposto ... fino al dlgs 222/2016 che ESPLICITAMENTE prevede una sola scia e comunicazione semestrale
E' il punto 44-45-46 della tabella A:
http://www.italiasemplice.gov.it/tabella-a/sezione-i/sezione-i-1-commercio-su-area-privata/111-forme-speciali-di-vendita/
Come detto la procedura si doveva applicare da quasi 20 anni ...
CONSIGLIO: manda una comunicazione a tutti i Municipi dove hai apparecchi del tipo:
[size=24pt][b]"Ai sensi e per gli effetti del dlgs 222/2016 (nn. 44 -45-46) segnalo che procederò alla comunicazione semestrale al SUAP per il successivo inoltro alla ASL degli apparecchi installati e pertanto allego il relativo elenco. Distinti saluti"[/b][/size]
ok
ma la tabella e gli articoli 44 45 46 dicono di eseguire "comunicazione al suap" che potrebbe essere interpretato come appunto il modulo suap da compilare per un inizio di nuova postazione distributore(pagando)
non viene specificato in che modalità "comunicare " al suap ad esempio tramite pec la lista distributori "aggiunti".
faccio un po' l'avv del diavolo poiché conosco come viene interpretata la legge e a sfavore purtoppo del contribuente...
c'è una descrizione che nota chiaramente la modalità di "comunicazione" al suap per le successive istallazioni ?
grazie
ok
ma la tabella e gli articoli 44 45 46 dicono di eseguire "comunicazione al suap" che potrebbe essere interpretato come appunto il modulo suap da compilare per un inizio di nuova postazione distributore(pagando)
non viene specificato in che modalità "comunicare " al suap ad esempio tramite pec la lista distributori "aggiunti".
faccio un po' l'avv del diavolo poiché conosco come viene interpretata la legge e a sfavore purtoppo del contribuente...
c'è una descrizione che nota chiaramente la modalità di "comunicazione" al suap per le successive istallazioni ?
grazie
[/quote]
Nella nota c'è scritto:
[size=24pt][color=red]Le successive installazioni/ disinstallazioni di apparecchi automatici che distribuiscono prodotti alimentari sono comunicate con cadenza semestrale al SUAP, che le trasmette all’ASL.[/color][/size]