Stiamo provvedendo alla stesura di un nuovo regolamento per il commercio di aree pubbliche anche al fine di stabilire la durata delle concessioni e i criteri di selezioni. Attualmente il mercato settimanale si svolge, a seguito di spostamento temporaneo e sperimentale (stabilito con Delibera di Giunta e successiva Ordinanza) in un'area diversa rispetto a quella individuata nel regolamento attualmente in vigore. Nel "nuovo" regolamento, di competenza del Consiglio Comunale, possiamo individuare definitivamente l'area ed i posteggi per lo svolgimento dell'attività? Nello stesso regolamento è possibile istituire nuovi posteggi fuori mercato? Il Regolamento ha una durata illimitata?
Grazie!
Stiamo provvedendo alla stesura di un nuovo regolamento per il commercio di aree pubbliche anche al fine di stabilire la durata delle concessioni e i criteri di selezioni. Attualmente il mercato settimanale si svolge, a seguito di spostamento temporaneo e sperimentale (stabilito con Delibera di Giunta e successiva Ordinanza) in un'area diversa rispetto a quella individuata nel regolamento attualmente in vigore. Nel "nuovo" regolamento, di competenza del Consiglio Comunale, possiamo individuare definitivamente l'area ed i posteggi per lo svolgimento dell'attività? Nello stesso regolamento è possibile istituire nuovi posteggi fuori mercato? Il Regolamento ha una durata illimitata?
Grazie!
[/quote]
Salve,
come noto la materia del commercio su AAPP è stata "rivoluzionata" dalle disposizioni del Dlgs 59/2010 (di attuazione della normativa comunitaria) contenente una serie di disposizioni che, in sintesi, mettono un PUNTO ZERO nell'estate 2017 sulle concessioni in essere (salvo qualche eccezione).
I Comuni, che hanno spesso piani datati al 1999-2001 DEVONO aggiornare la loro regolamentazione e programmazione.
Ci permettiamo di segnalare che in virtù delle nuove norme in materia, sia comunitarie (Direttiva UE 123/2006) che nazionali (Dlgs 59/2010 e relative disposizioni di attuazione) che regionali per la Lombardia, anche tenuto conto dell'evoluzione giurisprudenziale, appare opportuno se non indispensabile l'aggiornamento del PIANO COMUNALE, cioè dello studio socio-economico che è alla base della regolamentazione del settore.
Il mancato aggiornamento del piano rischia di rendere illegittime (in via derivata) le disposizioni regolamentari soprattutto se:
- il precedente piano è datato
- vi sono state variazioni delle attività mercatali
- sono previsti nuovi posteggi o spostamenti significativi.
Nel vostro caso l'attuale collocazione è in fase sperimentale e quindi non è supportata dal vigente piano (oltre che dal regolamento).
VI SUGGERIAMO di far precedere l'aggiornamento del regolamento dall'elaborazione del nuovo piano .... che confermerà la nuova LOCATION ed individuerà le tipologie di posteggio utili.
Vi suggeriamo, con l'occasione, di aggiornare anche il resto delle tipologie di attività su AAPP (fiere, posteggi fuori mercato ecc....) prevedendo un unico piano e regolamento e di approvarlo DOPO tutto l'iter di notifica ai concessionari circa la decadenza delle loro concessioni (con preavviso di almeno 1 anno).
Insomma la questione è complessa!