Data: 2015-02-28 08:06:13

esito casellario

Riporto esito del casellario giudiziale:
1) anno 2000: appropriazione indebita e truffa - non menzione e sospensione condizionale della pena
2) anno 2000: truffa e ricettazione - non menzione - detenzione domiciliare dal 12.06.2001 al 29.12.2001
3) anno 2002: furto, violazione delle norme sulle carte di credito, truffa e furto - disposta la sospensione dell'esecuzione della pena
4) anno 2002: ordinanza del Tribunale in relazione ai reati di cui ai punti 2 e 3 - reclusione anni 1 mesi 1 giorni 13 e multa
5) anno 2003: provvedimento del Procuratore cumulo delle pene per i reati di cui ai punti 2 e 3 - reclusione anni 1 mesi 1 giorni 13 e multa
6) anno 2006:appropriazione indebita, sottrazione di cose sottoposte a pugnoramento, falsità materiale in certificati, truffa, falsità in scrittura privata, truffa, truffa - -reclusione anni 1 e multa - nel 2008 è applicato l'indulto->pena principale condonata reclusione 4 mesi e multa
7) anno2006: ingiurie - multa- nel 2008 è applicato l'indulto-> pena principale condonata multa
8  anno 2007: falsità materiale in certificati, sostituzione di persona, truffa - applicato l'indulto ->pena principale condonata
9) anno 2007: provvedimento del Procuratore della Repubblica cumulo delle pene per i reati di cui ai punti 2, 3 e 6 - reclusione anni 1 mesi 11 giorni 27 e multa - applicato l'indulto e dichiarata inapplicabile la misura di sicurezza->pena principale condonata: pena residua della reclusione e pena residua della multa
10) anno 2007 truffa tentato in concorso, sostituzione di persona continuato, falsità materiale in certificati continuato, falsità in scrittura privata continuato recidiva: art. 99 comma 2 n. 1 e 2 C.P. (specifica e infraquinquennale) - pena complessiva:reclusione 4 mesi e multa
11) anno 2008 truffa - reclusione anni 1 e multa - disposta la sospensione condizionale della pena - nell'anno 2014 viene disposta la rideteeminazione della pena: nulla da espiare
12) anno 2009: violazione norme ispettorato del lavoro - multa
13) anno 2009: truffa continuato in concorso, falsità in scrittura privata continuato, falsità in titolo di credito continuato in concorso - reclusione anni 1 mesi 1 - condono -> pena principale condonata anni 1 mesi 1
14) anno 2012 provvedimento del procuratore per cumulo pene per reati di cui ai n. 2,3,6,8,10,13 - pena reclusione anni 2 mesi 8 gironi 14 e multa- nel 2012 applicato l'indulto -> pena principale condonata reclusione anni 2 mesi 8 gironi 14 e multa
15) anno 2014 ordinanza del Tribunale in relazione ai reati di cui ai n. 6 e 11 - reclusione anni 2 e multa - nel 2014 applicato l'indulto ->pena principale condonata multa

Il soggetto possiede i requisiti morali per il commercio?

Grazie mille

riferimento id:24982

Data: 2015-02-28 15:26:12

Re:esito casellario

La risluzione del MISE n. 0045166 del 06/05/2010 dice, riferendosi all'art. 71 del d.lgs. 59/2010, che "i 5 anni indicati vengono conteggiati dal giorno in cui la pena è stata scontata (cioè completamente espiata, se trattasi di pena detentiva o pagata se pecuniaria) o si è in altro modo estinta (per amnistia impropria per prescrizione, per concessione della grazia o dell'indulto)".

Quindi non sono decorsi i 5 anni prescritti, quindi a mio avviso no.

riferimento id:24982

Data: 2015-02-28 15:33:28

Re:esito casellario


Riporto esito del casellario giudiziale:
1) anno 2000: appropriazione indebita e truffa - non menzione e sospensione condizionale della pena
2) anno 2000: truffa e ricettazione - non menzione - detenzione domiciliare dal 12.06.2001 al 29.12.2001
3) anno 2002: furto, violazione delle norme sulle carte di credito, truffa e furto - disposta la sospensione dell'esecuzione della pena
4) anno 2002: ordinanza del Tribunale in relazione ai reati di cui ai punti 2 e 3 - reclusione anni 1 mesi 1 giorni 13 e multa
5) anno 2003: provvedimento del Procuratore cumulo delle pene per i reati di cui ai punti 2 e 3 - reclusione anni 1 mesi 1 giorni 13 e multa
6) anno 2006:appropriazione indebita, sottrazione di cose sottoposte a pugnoramento, falsità materiale in certificati, truffa, falsità in scrittura privata, truffa, truffa - -reclusione anni 1 e multa - nel 2008 è applicato l'indulto->pena principale condonata reclusione 4 mesi e multa
7) anno2006: ingiurie - multa- nel 2008 è applicato l'indulto-> pena principale condonata multa
8  anno 2007: falsità materiale in certificati, sostituzione di persona, truffa - applicato l'indulto ->pena principale condonata
9) anno 2007: provvedimento del Procuratore della Repubblica cumulo delle pene per i reati di cui ai punti 2, 3 e 6 - reclusione anni 1 mesi 11 giorni 27 e multa - applicato l'indulto e dichiarata inapplicabile la misura di sicurezza->pena principale condonata: pena residua della reclusione e pena residua della multa
10) anno 2007 truffa tentato in concorso, sostituzione di persona continuato, falsità materiale in certificati continuato, falsità in scrittura privata continuato recidiva: art. 99 comma 2 n. 1 e 2 C.P. (specifica e infraquinquennale) - pena complessiva:reclusione 4 mesi e multa
11) anno 2008 truffa - reclusione anni 1 e multa - disposta la sospensione condizionale della pena - nell'anno 2014 viene disposta la rideteeminazione della pena: nulla da espiare
12) anno 2009: violazione norme ispettorato del lavoro - multa
13) anno 2009: truffa continuato in concorso, falsità in scrittura privata continuato, falsità in titolo di credito continuato in concorso - reclusione anni 1 mesi 1 - condono -> pena principale condonata anni 1 mesi 1
14) anno 2012 provvedimento del procuratore per cumulo pene per reati di cui ai n. 2,3,6,8,10,13 - pena reclusione anni 2 mesi 8 gironi 14 e multa- nel 2012 applicato l'indulto -> pena principale condonata reclusione anni 2 mesi 8 gironi 14 e multa
15) anno 2014 ordinanza del Tribunale in relazione ai reati di cui ai n. 6 e 11 - reclusione anni 2 e multa - nel 2014 applicato l'indulto ->pena principale condonata multa

Il soggetto possiede i requisiti morali per il commercio?

Grazie mille
[/quote]

Quanto al tema: DA QUANDO CALCOLARE i 5 ANNI concordo con la risposta di ALBERTO. Si parte dal 2014 ...
Però dobbiamo domandarci: ci sono REATI ostativi fra i 16 in elenco? O meglio fra quelli per i quali la pena non si è estinta prima del 2010?
Il casellario è complesso ma dalla sua lettura sembra di capire che non vi siano REATI OSTATIVI (l'unico era la ricettazione del 2000 ma conn non menzione).
Quindi non sembra che vi siano elementi ostativi.

IN QUESTI CASI, visti i pregressi del soggetto, invito a trasmettere una segnalazione alle competenti autorità (Questura e Prefettura) segnalando che è stata avviata l'attività da parte del soggetto in commento con tanto di casellario per il quale non risultano elementi ostativi.
L'informazione potrebbe essere utile per favorire "indagini preventive" vista l'attitudine a delinquere (anche se non formalizzata!)

riferimento id:24982
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it