Data: 2015-02-27 17:27:14

Requisiti Acconciatore

Buonasera,

una persona ha sostenuto esame teorico-pratico ex art. 3 della Legge 174/2005 "addetto parrucchiere UNISEX" presso Agenzia Formativa Accreditata R.T. , percorso formativo riconosciuto ai sensi della LRT 32/2002, approvato con Determina Dirigenziale n. 478 del 12/02/2014.

L'accesso all'esame è stato possibile in quanto la persona ha svolto attività lavorativa in qualità di apprendista per la durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria.

Può con detto titolo iniziare un'attività in qualità di titolare di impresa artigiana? Scusate la domanda molto banale.

riferimento id:24981

Data: 2015-02-27 17:51:40

Re:Requisiti Acconciatore

legge 174/2005, art. 3. Abilitazione professionale.

1. Per esercitare l'attività di acconciatore è necessario conseguire un'apposita abilitazione professionale previo [b]superamento di un esame tecnico-pratico preceduto, in alternativa[/b] tra loro:

a) dallo svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico ovvero da un periodo di inserimento della durata di un anno presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di due anni;

b) da un [b]periodo di inserimento della durata di tre anni presso un'impresa di acconciatura, da effettuare nell'arco di cinque anni, e dallo svolgimento di un apposito corso di formazione teorica; il periodo di inserimento è ridotto ad un anno, da effettuare nell'arco di due anni, qualora sia preceduto da un rapporto di apprendistato ai sensi della legge 19 gennaio 1955, n. 25, e successive modificazioni, della durata prevista dal contratto nazionale di categoria.[/b]

2. Il corso di formazione teorica di cui alla lettera b) del comma 1 può essere frequentato anche in costanza di un rapporto di lavoro.

3. Il periodo di inserimento, di cui alle lettere a) e b) del comma 1, [b]consiste in un periodo di attività lavorativa qualificata[/b], svolta in qualità di titolare dell'impresa o socio partecipante al lavoro, dipendente, familiare coadiuvante o collaboratore coordinato e continuativo, equivalente come mansioni o monte ore a quella prevista dalla contrattazione collettiva.

[omissis]

Alla luce della disposizione che leggi, spero che abbiao ammesso il soggetto all'esame teorico pratico perché poteva vantare, oltre all'apprendistato, anche l'esperienza lavorativa di almeno un anno.

Resta salva l'ipotesi transitoria dell'art. 10 della LR 29/2013 e cioè erano ammessi (e in teoria sono ammessi) a sostenere l'esame coloro che alla data del 14/09/2012 avevano una esperienza lavorativa svolta come apprendista presso un’impresa di acconciatore per la durata prevista dalla contrattazione collettiva di categoria (in genere di 4 anni).

Comuque, al di là di tutto, se è stato ammesso all'esame e se ha superto l'esame, vuol dire qualcuno ha fatto le verifiche e vuol dire anche che ha maturato i requisiti.

riferimento id:24981

Data: 2015-02-28 14:42:49

Re:Requisiti Acconciatore

Buonasera Mario,
ti ringrazio della risposta. Ti fornisco ulteriori dettagli.
La persona interessata, da scheda anagrafico-professionale CPI, ha maturato con mansione "parrucchiere per signora" un'esperienza professionale come apprendista così strutturata:
1 anno e 1 mese presso un'impresa (05/08/99 al 04/09/2000)
2 anni e 10 mesi presso un'altra (03/04/01 al 31/01/2004)

Quindi secondo me ha 3 anni e 11 mesi... poi ha maturato come dipendente un'esperienza di 6 giorni nel 2004, una di 1 mese e 15 giorni nel 2009, e una di oltre un anno nel 2006/07 ma in questo caso come "addetto a cure estetiche".

Ora, deduco che l'agenzia formativa abbia applicato per l'ammissione all'esame la disposizione transitoria ex art. 10 della LR 29/13 (ha fatto bene secondo te?). Diciamo che mi fido dell'Agenzia Formativa accreditata anche perché a loro compete per legge valutare l'esperienza quale requisito di accesso all'esame.

Il mio secondo dubbio era che il profilo "addetto parrucchiere unisex" consentisse lo svolgimento di attività come "titolare di impresa artigiana individuale". Mi ingannava il termine "addetto", ma a quanto ho capito la tua risposta è SI, è possibile. 

riferimento id:24981
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it