Salve, è pervenuta una richiesta autorizzazione per trasporto animali vivi vertebrati.
Occorre prima una richiesta parere alla ASL? e poi la ns autorizzazione?
Grazie
Guarda il [i]PROVVEDIMENTO 20 marzo 2008 - Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, concernente «Prime disposizioni per l'autorizzazione al trasporto di animali vivi». (Rep. atti n. 114/Csr). (GU Serie Generale n.118 del 21-5-2008) [/i]
Te lo allego.
La competenza è SUAP anche se pochi ci passano.
Specifico meglio:
parlando con tecnici Asl è emerso che questa ditta avrebbe vinto un bando di un Comune non toscano per catturare ed eliminare i piccioni. La persona della Ditta non mi ha dato esatttamente queste informazioni ma che dovevano essere portati all'Asl e basta per cosa non l'ha detto. L'ASL ha smentito come ho prima detto, che i piccioni da loro non devono essere portati a meno che la Ditta non si riferisse all'Asl del Comune che ha bandito il bando.
Mi chiedo ma è legale che un Comune chieda l'abbattimento di piccioni? Non sarebbe più etico allontanarli o travare soluzioni alternative? Dissuasori, ultrasuoni .... Il Regolamento 1/2005 non prevede il trasporto animali per soli fini economici-commerciali eccetto il trasporto di animali domestici?
Grazie
In via generale è possibile aprire la caccia al Piccione là dove rappresenta veramente un problema, vedi qua un esempio:
https://www.provincia.lucca.it/attivitaproduttive/risorsefaunistiche/documents/Delibera_n.586_del_14-07-2014cacciaderogastornopiccione.pdf
Il reg CE 1/2005 non si applica al trasporto di animali domestici per motivi affettivi, per il resto, in ambito di esercizio di una qualsiasi attività esso tgrova sicuramente applicazione.
In sostanza lo dobbiamo richiedere preventivamente un parere all'ASL della sede della Ditta? Modulistica libera per il parere? O facciamo subito l'Autorizzazione Suap?