Data: 2015-02-26 12:52:34

catering e banqueting

La asl ha proposto ai comuni una serie di modifiche al regolamento di igiene degli alimenti (ribadendo sempre che si tratta di linee guida). Tra queste c'è la proposta di aggiornare l'articolo relativo all'attività di catering, inserendo, tra l'altro, la dicitura che "le attività di catering/banqueting a carattere privato non sono soggette a notifica sanitaria." Riservandomi comunque di chiedere lumi alla stessa asl, vorrei sapere qual è la differenza tra "catering" e "banqueting"; fin qui avevo capito che faccio catering se sono un'impresa con un laboratorio autorizzato in cui preparo pasti che porto al domicilio del consumatore o in altro luogo da lui indicato (es. villa dove festeggia il matrimonio); invece faccio banqueting (o cuoco a domicilio?) se sono un'impresa o un libero professionista che non ha un laboratorio, ma si reca presso il domicilio del cliente (o in altro luogo da lui indicato) e lì prepara i pasti richiesti: in questo caso non serve notifica sanitaria. E' così? Grazie.

riferimento id:24967

Data: 2015-02-26 13:36:51

Re:catering e banqueting

dato che non esiste una definizione legale di banqueting, se proprio vuoi trattare la cosa (io non lo farei), faresti bene ad introdurla nel regolamento altrimenti rischi di generare confusione.

Per catering si intende la somministrazione la domicilio (con tutte le varie sub definizioni possibili), per banqueting si può intendere un catering che fornisce anche allestimenti specifici (tipo cerimonie) ma anche un'agenzia di affari che organizza cerimonie e feste servendosi di un catering terzo.

Non confondere la figura del cuoco a domicilio inteso come il lavoratore autonimo che si reca presso un'abitazione SOLO per cucinare trovando già lì alimenti e attrezzatura. In questo è equiparabile al soggetto che va presso un'abitazione a fare le pulizie.

riferimento id:24967
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it