Salve a tutti,
avrei bisogno di alcune informazioni riguardo l'apertura di un'associazione sportiva dilettantistica.
In pratica:
abbiamo un terreno dove verranno svolte attività sportive, educative e ricreative con i cani, quindi un centro cinofilo
il suddetto terreno sarà recintato in altezza e le attività saranno svolte solo di giorno, quindi niente pensione, ricoveri ecc....
Ora, per quanto riguarda l'associazione, sono già a conoscenza di tutto quello che serve per istituirla(statuto, agenzie delle entrate, ecc..)
Quello che non so è:
Abbiamo bisogno dell'approvazione dell'ASL? Se si quali requisiti deve avere il campo per avere l'approvazione dell'asl?
Per quanto riguarda il Comune (dove le attività avranno luogo), dobbiamo presentare qualcosa? Se si che cosa?
grazie mille anticipatamente a tutti
Da quello che comprendo è una sorta di "agility dog". In quanto tale è una attività diversa dall'allevamento, riconducibile ad un'attività di servizi.
L'attività di per sé non è sottoposta ad un'autorizzaizone specifica. Non troverai una legge che dispone la necessità di un procedimento abilitativo diretto.
Siamo di fronte ad una attività compatibile con la destinazione agricola (qualche comune parla di destinazione ad uso naturalistico), non soggetta a NESSUN ADEMPIMENTO (in quanto non specificamente regolamentata e non rientrante nell'allevamento).
Può essere necessaria una pratica edilzia per gli eventuali manufatti (recinto, box, ecc.). Io farei anche una verifica urbanistica per capire se a livello di destinazione dell'area vi sono eventuali incompatibilità.
Il parere ASL non essendo un allevamento non lo vedo necessario, puoi eventualemnte richiedere un parere preventivo tramite SUAP.
C'è un'associazione italiana che raggruppa gli addestratori:
http://www.apnec.it/
Ti consiglio di prendere visione dell'Accordo Stato-Regioni sul benessere degli animali da compagnia e pet-therapy del 6 febbraio 2003 e del recepimento effettuato dalla Regione Campania con deliberazione di G.R. n. 593/2006 (pubblicata sul BURC n. 25/2006). In Campania, come nel resto d'Italia, anche il solo addestramento dei cani deve essere autorizzato se esercitato a fini commerciali. Ciò a prescindere dalla forma giuridica che decidi di dare alla tua attività (ditta individuale, società, associazione ecc.). Detto terra terra se per addestrare i cani ricevi un compenso devi necessariamente munirti della prevista autorizzazione. E' chiaro che se i membri dell'associazione si riuniscono esclusivamente per far giocare i cani in uno spazio appositamente attrezzato non occorre nulla (e ci mancherebbe, mi permetto di aggiungere!). Al riguardo ti segnalo altresì che molti Servizi Veterinari dell'ASL (Napoli) accettano, giustamente, per questo tipo di attività anzichè la domanda di autorizzazione una SCIA. Un saluto.