Data: 2011-02-15 11:41:47

DIA ATTIVITA' PRODUTTIVA

E' pervenuta a questo Ufficio Commercio DIA attività per la produzione di  manufatti in cemento prefabbricati e lavorazione di legno lamellare. Nella stessa Dia viene precisato che "per l'immediato avvio dell'attività imprenditoriale è stata data comunicazione all'Ufficio del Registro delle Imprese di Frosinone tramite COMUNICAZIONE UNICA, dichiarando altresì:
- che l'attività sarà svolta nel rispetto delle norme vigenti in materia urbanistica, igiene, edilizia e tutela ambientale, tutela della salute nei luoghi di lavoro;
- di aver attivato la richiesta delle autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell'attività oggetto della dichiarazione (scarichi, emissioni, prevenzioni incendi, conformità impianto elettrico ecc;
Si tratta di attività industriale?
Quale prodedura occorre attivare?
Ribadisco che in questo Comune ancora non c'è lo sportello unico e non è detto che venga attuato anche se l'amministrazione intenderebbe unirsi ad altro Comune.

Cordiali saluti

riferimento id:249

Data: 2011-02-15 17:21:44

Re: DIA ATTIVITA' PRODUTTIVA

Ciao,
la DIA è irricevibile in quanto le attività industriali NON sono soggette a specifica procedura abilitativa comunale.
Niente deve essere presentato al Comune privo di SUAP (nel caso di SUAP sarebbero state presentate le altre procedure tecniche di avvio/modifica dell'attività).

Quindi:
1) dichiara improcedibile la DIA (usa la modulistica ad uso interno che trovi qui: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16.0)
2) archivia tutto
3) ATTIVA IL SUAP, dal 30 marzo non potrai più rimanere senza attivarlo in quanto scatta la competenza automatica della CCIAA.

Se serve un supporto siamo a disposizione.

riferimento id:249

Data: 2011-02-16 10:09:12

Re: DIA ATTIVITA' PRODUTTIVA

Chiedo scusa per l'insistenza ma vorrei capire bene.
Quindi, "per colpa" di un COMUNE che nel caso del mio Comune non può per mancanza di personale attivare il Suap, chi apre un'attività produttiva industriale, non è soggetto a verifiche?
Sappiamo che soprattutto le attività industriali devono possedere moltisimi requisiti ai fini della sicurezza dei lavoratori.
Chi verifica i requisiti di legge in tal caso?
Rigettando la Dia, che comunque sono concorde perchè impossibilitata ad attivare una procedura telematica con Enti terzi, moralmente e per un servizio inesistente in questo Comune, mi sembra di dire all'interessato "fai come vuoi".
Basta effettuare l'iscrizione con COMUNICA alla CCIAA?

In considerazione che mi è pervenuta anche un'altra  comunicazione di subingresso industria chimico-farmaceutica, vale la stessa cosa? Cio devo rigettare la comunicazione?
Unitamente a tale comunicazione, mi è stato comunicato anche "il subingresso" per l'ascensore presente all'interno della citata industria.

CHE FACCIO?

riferimento id:249

Data: 2011-02-16 14:58:22

Re: DIA ATTIVITA' PRODUTTIVA

Chiedo scusa per l'insistenza ma vorrei capire bene.
Quindi, "per colpa" di un COMUNE che nel caso del mio Comune non può per mancanza di personale attivare il Suap, chi apre un'attività produttiva industriale, non è soggetto a verifiche?
[color=red]ASSOLUTAMENTE NO. Il fatto che non si debba fare una procedura non significa che non si facciano le verifiche.
Le verifiche si faranno a prescindere dalle procedure avviate a cura degli uffici ambiente, edilizia, polizia municipale ecc....
[/color]
Sappiamo che soprattutto le attività industriali devono possedere moltisimi requisiti ai fini della sicurezza dei lavoratori.
[color=red]Certo[/color]
Chi verifica i requisiti di legge in tal caso?
[color=red]La competenza primaria è dell'AZIENDA STESSA nel regime di autocontrollo che esiste ai sensi del dlgs 81/2008.
Quanto agli enti pubblici la competenza primaria è della ASL.
Ovviamente potrà intervenire anche la polizia locale.
[/color]
Rigettando la Dia, che comunque sono concorde perchè impossibilitata ad attivare una procedura telematica con Enti terzi, moralmente e per un servizio inesistente in questo Comune, mi sembra di dire all'interessato "fai come vuoi".
Basta effettuare l'iscrizione con COMUNICA alla CCIAA?
[color=red]Sì, per la parte camerale. Poi farà le pratiche ai vigili del fuoco, ambiente, edilizia asl ecc.. se necessarie.
Non avendo il SUAP niente passa dagli uffici amministrativi[/color]

In considerazione che mi è pervenuta anche un'altra  comunicazione di subingresso industria chimico-farmaceutica, vale la stessa cosa? Cio devo rigettare la comunicazione?
[color=red]ATTENZIONE: non va rigettata ma dichiarata IRRICEVIBILE che è cosa ben diversa,
L'effetto è lo stesso ma giuridicamente sono cose distinte
[/color]
Unitamente a tale comunicazione, mi è stato comunicato anche "il subingresso" per l'ascensore presente all'interno della citata industria.
[color=red]Per questo andrà aggiornato il numero di matricola. Mandalo all'ufficio competente o trattalo te se sei competente[/color]

OK?

riferimento id:249
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it