Da poco sono venuta a conoscenza del DL 79 del 2011 che supera, modifica, integra la legge 42 del 2000 sul turismo in Toscana.
Volendo affittare i 4 alloggi del nostro casale in Toscana come 'unità abitative ammobiliate ad uso turistico' come dovrei procedere? C'è la piscina: come viene considerata, pubblica o privata?
Nello stesso casale, è possibile affittare due alloggi piccoli come affittacamere o b&b e gli altri due grandi come 'unità abitative ammobiliate…' come detto sopra?
C'è una piscina, che normalmente usiamo noi; non potendo impedire agli eventual ospiti di usarla, come verrebbe considerata: pubblica o privata?
Esistono altre modalità di affitto per i nostri 4 alloggi senza diventare CAV (che non lo siamo), visto non sarebbe il nostro lavoro principale, non vogliamo affittare tutto l'anno ma solo d'estate per rientrare nelle spese?
Questa domanda è per snellire tutte le procedure e le pratiche burocratiche che fanno impazzire tanta gente….
Altre info utili per questo tipo d'affitto, come eventuale SCIA da presentare in comune, dichiarazione alla questura degli ospiti, pagamento Tassa di Soggiorno, ricevuta fiscale o no, come dichiarare i redditi ricavati da questo tipo d'affitto eccetera
Grazie.
Il d.lgs. n. 79/2011 è stato dichiarato incostituzionale quasi nella sua interezza con sentenza della C.Cost. n. 80/2012.
La potestà legislativa nella materia del turismo spetta alle Regioni. Il discorso sarebbe lungo, sinteticamente posso dirti di rifarti interamente alla LR 42/2000 (tra poco sarà modificata ma per quello che ti riguarda dovrebbe rimanere tutto com’è)
Guarda bene la legge 42/2000 e regolamento della giunta (dpgr 18R/2001) che puoi trovare qua: http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/
In base ai requisiti e ai limiti di legge puoi avviare sia una CAV che un’affittacamere. In questo caso sarai una vera e propria struttura ricettiva extra alberghiera con tutti gli obblighi connessi : SCIA al SUAP, registrazione presenza ai fini statistici, invio annuale prezzi in provincia, comunicazione degli ospiti ai sensi dell’art. 109 TULPS per finalità di pubblica sicurezza, tassa di soggiorno, ecc.
Diverso è il discorso delle locazioni turistiche. In questo caso è possibile effettuare dei contratti di locazione transitori, da registrare se sono per durata sopra a 30 gg. La locazione turistica non implica il doversi abilitare come struttura ricettiva evitando tutti i relativi obblighi (ai ini della pubblica sicurezza resta applicabile la c.d. "cessione di fabbricato". E’ bene precisare come puoi vedere qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=6288.0 , che il confine fra struttura ricettiva e locazione è una zona grigia che spesso porta a dei problemi nel senso che se il locatore effettua anche i servizi tipici alberghieri allora è probabile che sfoci nell’esercizio abusivo di struttura extra-alberghiera con conseguente sanzionamento.
[size=14pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016[/b][/size]
[color=blue][b]Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/color]
[img width=300 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-0/p240x240/1453212_10209529774430494_3985454031904611336_n.jpg?oh=942b27e3b69c888c3a5c0ae352f6bcee&oe=574FDE6B[/img]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
[color=red][b]SCARICA LA BROCHURE[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=33196.0;attach=4354
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0
Nel ringraziarvi della segnalazione della nuova legge, da una prima e rapida lettura non mi sembra ci siano variazioni sull'articolo delle locazioni turistiche, ovvero il 57 della legge 42/2000.
Forse la nuova legge sul turismo in corso di redazione modificherà qualcosa, anche se essendo norma nazionale quella sulle locazioni, non le può abolire.
Saluti
Claudio
Nel ringraziarvi della segnalazione della nuova legge, da una prima e rapida lettura non mi sembra ci siano variazioni sull'articolo delle locazioni turistiche, ovvero il 57 della legge 42/2000.
Forse la nuova legge sul turismo in corso di redazione modificherà qualcosa, anche se essendo norma nazionale quella sulle locazioni, non le può abolire.
Saluti
Claudio
[/quote]
NO, la regione NON può disciplinare le locazioni (nè quelle ordinarie nè quelle turistiche), rientrano nella competenza esclusiva dello STATO.
Durante l'incontro di formazione del 28 aprile affronteremo il tema delle LOCAZIONI TURISTICHE alla luce della giurisprudenza e prassi:
[color=red][size=18pt][b]Locazioni turistiche ed attività ricettive in Toscana alla luce della L.R. 25/2016
Firenze, 28 aprile 2016 ore 9,45-13,00[/b][/size][/color]
PROGRAMMA
La nuova normativa regionale sul turismo: evoluzione
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 42/2000)
L.R. 25/2016 (modifiche alla L.R. 22/2015)
Le nuove competenze comunali e regionali in materia
Le novità sostanziali
Le locazioni turistiche
Approfondimenti sul rapporto tra locazioni turistiche e strutture ricettive
Le agenzie di viaggi e la sharing economy
SCARICA LA BROCHURE
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33196.0