Tempo fa, un capannone adibito ad carrozzeria, prese fuoco.
Intervenuti i vigili del fuoco, il capannone fu dichiarato INAGIBILE.
Adesso quel capannone nonostante l'inagibilità viene di nuovo usato.
QUALE NORMA E' STATA VIOLATA?
QUALE SANZIONE SI APPLICA AL TITOLARE?
GRAZIE
Se l'inagibilità non è mai stata rimossa, se non sono stati fatti gli interventi per ripristinare l'agibilità, se l'agibilità non è stata verificata anche attraverso dichiarazioni a natura autocertificativa - nei limiti nella normativa nazionale e nei casi in cui la normativa regionale le preveda (es. Lombardia)- l'inagibilità permane.
Avvio del procedimento (per avere tutte le informazioni anche da parte del soggetto interessato - metti che c'è qualcosa che in archivio non è emerso) e poi conferma dell'inagibilità (non nuova dichiarazione di inagibilità). Tale atto ha natura meramente confermativo-ricognitoria.
Dopo di che se l'attività è stata dichiarata con SCIA da meno di 60 gg l'utente ha tempo per mettersi a norma, altrimenti a mio avviso, non può stare nel capannone e non può esercitare l'agibilità.
Tieni presente che se l'inagibilità è stata dichiarata per un riscontro dei VVF su una specifica attività, bisognerebbe valutare se l'attività è la stessa.
Se la nuova attività non è pertinente con i motivi ostativi dei VVF e con la precedente, allora bisognerebbe fare un ragionamento più approfondito.
Questo non si capisce dal quesito.
Tempo fa, un capannone adibito ad carrozzeria, prese fuoco.
Intervenuti i vigili del fuoco, il capannone fu dichiarato INAGIBILE.
Adesso quel capannone nonostante l'inagibilità viene di nuovo usato.
QUALE NORMA E' STATA VIOLATA?
QUALE SANZIONE SI APPLICA AL TITOLARE?
GRAZIE
[/quote]
Confermo quanto scritto da Paolo e segnalo:
1) l'inagibilità conseguente a evento particolare come l'incendio sarà stata disposta con provvedimento d'urgenza contenente specifiche prescrizioni
2) se anche il provvedimento fosse scaduto (come lo sono tutte le contingibili ed urgenti) l'immobile rimane inutilizzabile fintanot che non viene reso formalmente agibile
3) se vi sono dubbi e sospetti che manchino i requisiti potrai intervenire, anche in via cautelare, con un provvedimento contingibile ed urgente
4) altrimenti attivi la richiesta di informazioni e prescrivi l'adeguamento entro un termine congruo
L'attività è la stessa di quella che si svolgeva prima dell'incendio, cioè carrozzeria.
non è stato fatto alcun intervento dopo l'incendio.
non persiste alcuna SCIA o altra documentazione, esiste solo il verbale dei VVFF di inagibilità dei locali e la diffida fatta dagli stessi VVFF al proprietario anon usare i locali.
Ci starebbe un ordinanza di sgombero??
L'attività è la stessa di quella che si svolgeva prima dell'incendio, cioè carrozzeria.
non è stato fatto alcun intervento dopo l'incendio.
non persiste alcuna SCIA o altra documentazione, esiste solo il verbale dei VVFF di inagibilità dei locali e la diffida fatta dagli stessi VVFF al proprietario anon usare i locali.
Ci starebbe un ordinanza di sgombero??
[/quote]
Se è passato del tempo fare ora una ordinanza di sgombero è rischioso. MEGLIO chiedere una ulteriore verifica ai VVF e se la verifica è negativa intervenire con una contingibile ed urgente