Il titolare di p.o. di un comune non verrebbe essere titolare di p.o. di un servizio associato, ma i consigli dei due comuni hanno approvato la convenzione.
Nemmeno in questoi caso è possibile rifiutare l'incarico di p.o.; giusto?
http://www.gianlucabertagna.it/wp-content/uploads/2013/12/Personale_News_2013-22.pdf
Pag. 15
Il titolare di p.o. di un comune non verrebbe essere titolare di p.o. di un servizio associato, ma i consigli dei due comuni hanno approvato la convenzione.
Nemmeno in questoi caso è possibile rifiutare l'incarico di p.o.; giusto?
http://www.gianlucabertagna.it/wp-content/uploads/2013/12/Personale_News_2013-22.pdf
Pag. 15
[/quote]
LA TESI PREVALENTE (ARAN e commentatori) è in senso negativo:
http://www.datalexis.it/Archivio/impiegopubblico/serra3_09.html
http://www.ptpl.altervista.org/dottrina_contributi/2013/ru_2_2013_i_titolari_di_posizione_organizzativa.pdf
Un approfondimento sulle varie ipotesi di delga è qui:
https://books.google.it/books?id=osXJOp4yNeIC&pg=PA129&lpg=PA129&dq=rifiuto+%22posizione+organizzativa%22&source=bl&ots=qRnnlDYbG5&sig=ew--5KoQ5DqZLNvclfGEkdj-dK4&hl=it&sa=X&ei=gzrmVL3dH8ivU73HgIAM&ved=0CDIQ6AEwAzgK#v=onepage&q=rifiuto%20%22posizione%20organizzativa%22&f=false
Qualche Comune ha disciplinato il caso prevedendo ALCUNE IPOTESI di rifiuto (art. 4):
http://www.comunevittoria.gov.it/public/materiale/11.pdf
Le posizioni organizzative esistono pure nel comparto ministeri, in cui alcuni organi periferici sono dirigenziali e alcuni no. Nel secondo caso, i direttori di area 3. (corrispondente alla D) possono considerarsi a capo di "enti privi di dirigenza" nel caso volessero passare nel comparto enti locali con procedure di mobilità trasversale ovvero di assunzione dall'esterno, per quanto l'ente sia a rigore il ministero e non il singolo ufficio?
riferimento id:24825