Data: 2015-02-17 17:36:38

DISTRIBUTORE FISSO CARBURANTI USO PRIVATO

Buonasera,
uno sfasciacarrozze vuole installare un distributore fisso di carburanti  inferiore ad un mc per rifornire i mezzi propri,  mezzi ruotati e fissi (che non circolano) per l'esercizio della propria attività.
Questo impianto è soggetto ad autorizzazione ai sensi della lr 28/2005?
Qualora l'interessato optasse per un distributore mobile di carburati, altro adempimento ai sensi della LR 28/2005? In tal caso, sebbene si tratti di distributore mobile, la norma prevede che deve essere autocertificato anche  il rispetto della compatiobilità urbanistica , oltre ai requisiti personali?
In ogni caso è necessario qualche adempimento per i VVF? all'interessato è stato riferito che, vista la capienza, non è dovuto alcun adempimento..
Grazie infinite
Lucia

riferimento id:24768

Data: 2015-02-17 21:05:02

Re:DISTRIBUTORE FISSO CARBURANTI USO PRIVATO

Gurda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24464.0

Per la prtica edilzia può variare in funzione della platea di appoggio o altre condizioni. Sul punto devi sentire l'ufficio edilizia e vedere anche la compatibilità con eventuali vincoli

riferimento id:24768

Data: 2015-02-18 08:58:16

Re:DISTRIBUTORE FISSO CARBURANTI USO PRIVATO

Buongiorno,
vorrei puntualizzare che l'interessato ha fatto esplicito riferimento all'installazione di un distributore fisso (quindi ancorato al suolo) : è quindi equiparabile in tutto e per tutto al mobile?
Per impianto fisso di carburanti ad uso privato si intende allora un impianto munito di pompe e quindi assoggettato ad autorizzazione al pari di un impianto di distribuzione carburanti ad uso pubblico? 
Tenuto conto che si tratterebbe di un distributore di dimensioni modeste alla fine, vincoli permettendo (es. paesaggistica, atti di asseso eventuali ...) e CIL edilizia (o quello che è) , si può installare veramente ovunque purchè l'attività principale sia svolta nel rispetto della norme urbanistiche ?
Grazie
Lucia

riferimento id:24768

Data: 2015-02-18 16:15:04

Re:DISTRIBUTORE FISSO CARBURANTI USO PRIVATO

Ad uso di tutti preciso che un conto è un impianto privato che può essere anche grande e articolato come uno stradale pubblico e un conto è un per contenitore-distributore mobile ad uso privato (cisterna)

La LR 28/05 dà queste definizioni:

per impianto ad uso privato si intende:
1) tutte le attrezzature fisse. senza limiti di capacità, ubicate all’interno di aree private non aperte al pubblico, quali stabilimenti, cantieri, magazzini, depositi e simili e destinate al rifornimento esclusivo degli automezzi di proprietà o in leasing di imprese produttive o di servizio, con esclusione delle amministrazioni pubbliche;
2) un impianto utilizzato per il rifornimento di automezzi di proprietà di imprese diverse da quella del titolare dell’autorizzazione, a condizione che tra il titolare ed i soggetti utilizzatori sia costituito un consorzio, una associazione di imprese o altra forma associativa equivalente e che le imprese siano coinvolte nella realizzazione di un medesimo intervento, anche complesso, oppure che abbiano ad oggetto sociale l’attività di autotrasporto;
3) un impianto utilizzato per il rifornimento di automezzi di proprietà di imprese diverse da quella del titolare dell’autorizzazione, qualora si tratti di società controllate dalla società titolare dell’autorizzazione;


per contenitore-distributore mobile ad uso privato si intende:
tutte le attrezzature mobili con capacità  geometrica non superiore a 9 metri cubi  ubicate all'interno di cave per estrazione di materiali, di cantieri stradali, ferroviari ed edili nonché di attività industriali, artigianali, agricole e agromeccaniche destinate al rifornimento di macchine e automezzi di proprietà dell'azienda presso la quale viene usato il contenitore-distributore, con carburanti liquidi di categoria C di cui al decreto del Ministro dell'interno del 31 luglio 1934

Ai sensi dell’art. 61 della LR 28/05, i primi sono sottoposti ad autorizzazione al pari dei normali impianti, i secondi a SCIA o a comunicazione

Anche la norma statale, il d.lgs. n. 32/98 dispone testualmente:
[i]A  decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'autorizzazione per l'installazione e per l'esercizio di nuovi impianti a uso privato per la distribuzione di carburanti a uso esclusivo di imprese  produttive e di servizi, è rilasciata dal comune alle medesime condizioni e nel rispetto della medesima disciplina applicabile per gli impianti di distribuzione.
[/i]

riferimento id:24768
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it