Data: 2015-02-17 10:29:37

Associazione per educazione parentale

Buongiorno a tutti,
da settembre 2014, assieme ad un gruppo di genitori ed educatori abbiamo dato vita ad un progetto di scuola parentale, per i bimbi di età dai 3 ai 10 anni (infanzia e scuola primaria).

Volendo dotarci di personalità giuridica, vorremmo costituirci in Associazione. Ci è stato consigliato di orientarci verso quelle di promozione sociale, sapete dirmi che iter seguire?

Siccome dobbiamo riconoscere un piccolo rimborso spese alle nostre educatrici, come possiamo adoperarci in tal senso?

Tenete presente che le nostre disponibilità economiche sono più che ridotte, e dobbiamo in sostanza autosostenerci e ricorrere al volontariato.

Grazie ancora e buona giornata
Alessandro

riferimento id:24755

Data: 2015-02-17 22:25:20

Re:Associazione per educazione parentale


Buongiorno a tutti,
da settembre 2014, assieme ad un gruppo di genitori ed educatori abbiamo dato vita ad un progetto di scuola parentale, per i bimbi di età dai 3 ai 10 anni (infanzia e scuola primaria).

Volendo dotarci di personalità giuridica, vorremmo costituirci in Associazione. Ci è stato consigliato di orientarci verso quelle di promozione sociale, sapete dirmi che iter seguire?

Siccome dobbiamo riconoscere un piccolo rimborso spese alle nostre educatrici, come possiamo adoperarci in tal senso?

Tenete presente che le nostre disponibilità economiche sono più che ridotte, e dobbiamo in sostanza autosostenerci e ricorrere al volontariato.

Grazie ancora e buona giornata
Alessandro
[/quote]

Per la costituzione di una APS e il regime fiscale guarda:
http://volontariato.provincia.lucca.it/uploads/downloads/guida_per_la_costituzione_e_gestione_di_una.p.s._20061.pdf
http://www.associazioni.avvocatoferrante.it/circoli-culturali-e-ricreativi.html
http://www.assieme.re.it/pagine72194/modu72.pdf

riferimento id:24755

Data: 2015-02-18 08:47:35

Re:Associazione per educazione parentale

eventualmente voi ci dareste assistenza in merito?

grazie mille
Alessandro

riferimento id:24755

Data: 2015-02-18 20:45:57

Re:Associazione per educazione parentale


eventualmente voi ci dareste assistenza in merito?

grazie mille
Alessandro
[/quote]

Ciao,
ti consiglio di aderire a qualche associazione che fornisce assistenza e supporto (così da non spendere per consulenze professionali!!!!!!).
Secondo me è la soluzione migliore nel vostro caso.
Ecco un esempio: http://www.assieme.re.it/
Qui forniscono assistenza GRATUITA!!!!

Cerca qualcosa di simile sul tuo territorio

riferimento id:24755

Data: 2015-08-31 12:01:34

Re:Associazione per educazione parentale

Grazie mille!

Stiamo per costituire l'Associazione, avrei qualche dubbio che spero riusciate a chiarirmi:

1) Abbiamo previsto che vi sono due categorie di soci: fondatori e ordinari. E’ facoltà dei primi essere eletti nel Consiglio Direttivo, che delibera sulle questioni riguardanti gli aspetti economici dell’Associazione; i soci ordinari, nel corso del primo anno di vita associativa, potranno esclusivamente proporre e votare in Assemblea, ma non essere eletti nelle cariche Associative.
La fattispecie è legislativamente corretta? Abbiamo fatto questo per poter conoscere meglio gli associati e poterne così capire le reali inclinazioni verso il nostro progetto...
Va inoltre specificata nello statuto la quota di adesione dei soci fondatori/ordinari, o è possibile definirla in apposita assemblea?

2) è obbligatorio aprire un conto corrente o possiamo gestire le entrate uscite anche con una semplice cassa, chiaramente annotando tutti i movimenti di denaro?

3) Dovendo garantire una copertura ai bambini che parteciperanno all'associazione, dobbiamo tesserare loro, i loro genitori o entrambi? Oltre naturalmente agli educatori, che partecipano in via assolutamente gratuita

4) stiamo stipulando il contratto con la struttura che ci ospiterà: è sufficiente che alla fine di ogni mese ci emetta un normale scontrino o dobbiamo per forza farci fare una fattura?

5) se qualche soggetto volesse farci una donazione, dobbiamo emettere una semplice ricevuta ed annotare l'entrata nell'apposito registro?

grazie mille per l'attenzione!

un sorriso
alessandro


riferimento id:24755

Data: 2015-08-31 19:21:45

Re:Associazione per educazione parentale


Grazie mille!

Stiamo per costituire l'Associazione, avrei qualche dubbio che spero riusciate a chiarirmi:

1) Abbiamo previsto che vi sono due categorie di soci: fondatori e ordinari. E’ facoltà dei primi essere eletti nel Consiglio Direttivo, che delibera sulle questioni riguardanti gli aspetti economici dell’Associazione; i soci ordinari, nel corso del primo anno di vita associativa, potranno esclusivamente proporre e votare in Assemblea, ma non essere eletti nelle cariche Associative.
La fattispecie è legislativamente corretta? Abbiamo fatto questo per poter conoscere meglio gli associati e poterne così capire le reali inclinazioni verso il nostro progetto...
Va inoltre specificata nello statuto la quota di adesione dei soci fondatori/ordinari, o è possibile definirla in apposita assemblea?

2) è obbligatorio aprire un conto corrente o possiamo gestire le entrate uscite anche con una semplice cassa, chiaramente annotando tutti i movimenti di denaro?

3) Dovendo garantire una copertura ai bambini che parteciperanno all'associazione, dobbiamo tesserare loro, i loro genitori o entrambi? Oltre naturalmente agli educatori, che partecipano in via assolutamente gratuita

4) stiamo stipulando il contratto con la struttura che ci ospiterà: è sufficiente che alla fine di ogni mese ci emetta un normale scontrino o dobbiamo per forza farci fare una fattura?

5) se qualche soggetto volesse farci una donazione, dobbiamo emettere una semplice ricevuta ed annotare l'entrata nell'apposito registro?

grazie mille per l'attenzione!

un sorriso
alessandro
[/quote]

Approfondimenti:
http://www.unvs.it/file/12-aps-vademecumdellagestioneamministrativanelleassociazionidipromozionesociale.pdf
http://www.provincia.va.it/ProxyVFS.axd/null/r42409/Domande-e-risposte-sulle-Associazioni-di-Promozione-Sociale-pdf?ext=.pdf
http://www.associazione-democraziadalbasso.it/res/site109436/res543808_5dispensa-guidaps.pdf

riferimento id:24755
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it