Data: 2015-02-14 10:24:38

Delega ufficio a non titolare di P.O.

Buongiorno,
come coordinate questo parere ARAN che precisa che il titolare di P.O. non può delegare, con il fatto che il titolare di P. O. dell'Area finanziaria di un comune, che di fatto gestisce la ragioneria, abbia nominato responsabile dell'ufficio tributi un dipendente categoria C, che di fatto gestisce l'ufficio tributi dalla A alla zeta? Possibile attribuire la responsabilità di un intero ufficio anziché quella di singoli procedimenti? Grazie!

https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/sistema-di-classificazione/6867-posizioni-organizzative-e-le-alte-professionalita/1164-ral289--orientamenti-applicativi

RAL289 – Orientamenti Applicativi


Il responsabile di una posizione organizzativa può delegare ad altri dipendenti le relative funzioni ?
Premesso che il quesito riguarda aspetti tipicamente organizzativi e non l’applicazione del CCNL, siamo tuttavia del parere che l’istituto della delega:
- può essere utilizzato dal dirigente nei riguardi dei responsabili delle posizioni organizzative, che si caratterizzano per l’elevata responsabilità di prodotto e di risultato (art. 8 CCNL del 31.3.1999);
- non può essere utilizzato dai responsabili delle posizioni organizzative apicali verso altro personale sia perché ciò finirebbe per svuotare di contenuti e responsabilità la loro funzione, sia per l’assenza di un ulteriore livello subordinato altrettanto responsabilizzato.

riferimento id:24700

Data: 2015-02-15 07:04:28

Re:Delega ufficio a non titolare di P.O.

La presenza della filieria Dirigente-PO non esclude la presenza di "uffici" sottostanti e di relativi responsabili.
Se è vero che la PO non può sub-delegare funzioni e compiti assegnati dal Dirigente nopjn vi sono ostacoli alla presenza di responsabili di uffici sotto la P.O. i quali svolgeranno i PROPRI COMPITI derivanti da ruolo, inquadramento e disposizioni organizzative.

TRADOTTO:
La firma degli atti esterni è di competenza del dirigente o della PO delegata.
Ma niente vieta al Dirigente, sentita la PO, di delegarla al responsabile dell'ufficio per specifici atti.
Così come niente vieta alla P.O. di dare la DELEGA DI FIRMA (e non procedimento) per specifici atti.

Ovviamente si aprono praterie di discussione fra mansioni superiori, mobbing, pretese contrattuali ecc.... ma i margini per una corretta gestione dei rapporti Dirigente-PO-Responsabile di ufficio ci sono e vanno definiti con SPECIFICI ATTI ORGANIZZATIVI interni a livello di microorganizzazione a firma del Dirigente.

riferimento id:24700

Data: 2015-02-15 19:30:47

Re:Delega ufficio a non titolare di P.O.

[i]Così come niente vieta alla P.O. di dare la DELEGA DI FIRMA (e non procedimento) per specifici atti.[/i]

Solo però su atti che non sono provvedimeni; concorda?

http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Servizi/pareri/specifico.jsp?txtidpareri=41591

[i]
In particolare, si sottolinea che rientra nella competenza esclusiva del dirigente/titolare di posizione organizzativa l'adozione e la conseguente firma di tutti gli atti finali, espressivi di volontà verso l'esterno (provvedimenti di autorizzazione, accertamenti, ecc.). [/i]

riferimento id:24700

Data: 2015-02-16 08:26:19

Re:Delega ufficio a non titolare di P.O.

Perché il responsabile non sia un passacarte, giustissimo che deleghi tutto ciò che non sia in senso proprio decisione o impegno. Quindi se c'è un contratto di assistenza per impianti prepagato, in caso di malfunzionamento chiunque deve poter immediatamente chiamare il tecnico, e lo stesso vale per forniture continuative appena si vede che il materiale è finito. Papà ha la responsabilità di darmi da mangiare, ma ciò non significa che solo lui possa ordinare ujn panino al bar.
Alcuni attaccabrighe cronici hanno pensato di non chiamare l'addetto alla regolazione della caldaia (di un ente esterno che forniva la sede), preferendo urlare che lo doveva fare il responsabile e quindi lo denunciavano all'Asl. E magari fanno lo stesso se non c'è luce, invece di premere l'interruttore.

riferimento id:24700

Data: 2015-02-16 13:06:45

Re:Delega ufficio a non titolare di P.O.

La cosiddetta delega di firma risponde a banali esigenze di deconcentrazione del lavoro amministrativo e non crea particolari rapporti tra delegante e delegato. Si ha ad esempio quando il Ministro incarica un suo funzionario di firmare atti di ufficio «d'ordine del Ministro» o «per il Ministro».
Malgrado la denominazione, si ritiene in dottrina che la delega di firma sia un istituto assimilabile più alla rappresentanza che non alla delega vera e propria, in quanto la firma del funzionario impegna direttamente il Ministro, sul quale grava tutta la responsabilità dell'atto emanato.

LO STESSO vale a mio avviso nei rapporti fra
- Dirigente e PO
- PO e dipendente
- Dirigente e dipendente

QUINDI: a mio avviso ciò vale anche per i provvedimenti. Il dipendente firma ma la responsabilità rimane in capo all'intestatario dell'atto (salva la responsabilità del dipendente che firmi contro le direttive del delegante).

riferimento id:24700
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it