Data: 2011-10-20 16:23:04

La contrattazione collettiva nel pubblico impiego

La contrattazione collettiva nel pubblico impiego tra illusioni e delusioni. Dalla legge 421/1992  al d.l. n. 138/2011 [1].

di

Armando Pozzi

Presidente del TRGA di Trento



1 °

Parlare, nell’ambito delle relazioni sindacali all’interno del mondo del pubblico impiego e, in particolare, del livello più impegnativo di esse, cioè della contrattazione collettiva è impresa ardua ed amara, poiché mette il cultore della materia di fronte all’ennesimo quadro sconfortante di un’incapacità di risolvere i problemi ovvero di risolverli in modo conforme alla diligenza, alla prudenza ed alla perizia ( non dell’esperto oin diritto sindacale, ma, assai più semplicemente )  del buon padre di famiglia.

Già la seconda grande riforma del pubblico impiego nasce dalla constatazione, da più parti fatta in dottrina e, tra gli altri, in particolare dall’amico Franco Carinci, del  fallimento  della legge quadro n. 93 del 1983.

http://www.giustizia-amministrativa.it/documentazione/studi_contributi/Pozzi_La_contrattazione_collettiva_nel_pubblico_impiego.htm

riferimento id:2470
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it