salve a tutti avrei bisogno di qualche parere e dritta in merito alla questione(ormai fritta e rifritta) vendita auto-on line e piazzale! la domanda è questa piazzale si o piazzale no? in teoria non ci vorrebbe,ma in pratica?...vi posto un esempio forse più chiaro:io piccolo imprenditore,ho 5\6 auto non di più di mia proprietà da vendere....queste auto materialmente io dove le devo custodire?parlando con funzionari di polizia amministrativa organi preposti al controllo....che in teoria potrebbero in qualunque momento venire presso la mia sede e farmi un controllo....mi chiederanno di vedere il registro delle auto..e quello è ok!e qualora mi dicessero:queste 5\6 auto del registro,dove le tieni le vogliamo vedere...io che rispondo?...le tengo 3 nel garage di casa,1 da un cliente in prova ed 1 dal meccanico?vada per il meccanico e cliente,ma le tre che stanno nel garage di casa...hanno la giusta collocazione o c'è il rischio di essere denunciati per un abuso di un luogo privato per usi commerciali,con relative multe ed affini?...per essere in regola al 100% in questo caso come funziona? c'è una normativa una legge o un qualcosa che mi esonera dal deposito o piazzale essendo io commerciate on-line..oppure sono cmq obbligato ad un deposito qualora non riuscendo a vendere le 5\6 auto che ho acquistato..?grazie a chi potrà dare luce al mio dilemma! saluti
riferimento id:24698voglio essere ancora più chiaro:venditore on.line..5\6 auto di proprietà...quale deve essere la giusta collocazione fisica delle auto ad un controllo per essere in regola qualora volessero visionare le auto del registro di carico e scarico?garage di casa o giardino...deposito,o piazzale(ovviamente in regola con le normative)...presso terzi tipo meccanico e simili...o non possono chiedermi di visionale le auto(non credo)....grazie ancora e saluti
riferimento id:24698Qui nel forum possiamo darti alcuni spunti (molti li abbiamo già trattati in analoghi quesiti), anche se il tema è molto più ampio (coinvolgendo anche profili di diritto civile):
1) Non esiste NESSUNA NORMA che imponga al commerciante online (di vetture o altro) di avere un luogo di deposito. Quindi giuridicamente nessuno può sanzionarti o chiederti di dotartene (o dichiarare la scia inefficace se non lo indichi)
2) ciò non toglie che qualche Comune insista e "SBAGLIANDO" imponga il deposito o dichiari inefficace la scia. Gli atti amministrativi anche se illegittimi esistono ed in questo caso o si fa ricorso o si accettano (hai 60 giorni per decidere)
3) ciò premesso, anche se non vi è obbligo di deposito tu potrai SCEGLIERE di averne uno. In questo caso ovviamente il deposito dovrà essere IDONEO sotto il profilo amministrativo ed in particolare della DESTINAZIONE D'USO. In sintesi:
- non puoi usare per scopi commerciali il garage di casa
- non puoi usare aree pubbliche permanentemente destinate allo scopo (non puoi parcheggiare le auto in strada in modo permanente)
4) inoltre devi tener conto di eventuali vincoli "civilistici" (es. divieti condominiali) nel caso di uno di aree private condominiali di pertinenza dell'attività produttiva.
5) in linea generale niente vieta di tenere le auto dal fornitore (venditore) o dal meccanico.
6) il problema del controllo dei veicoli NON SI PONE nel senso che l'autorità giudiziaria (e solo questa) se ha sospetti sull'attività svolta ha gli strumenti per controllare anche presso terzi. Il Comune non ce l'ha (non ce li avrebbe, SENZA MANDATO DEL GIUDICE, nemmeno nel tuo fondo!)
grazie della risposta...quindi ne deduco che "potrei" tenere le mie 5\6 auto che dovrò vendere chiuse nel garage di casa,poichè non c'è Nessuna Norma che mi impone piazzale o deposito,senza dover stare con l'ansia che qualcuno a qualche controllo amministrativo,me lo possa contestare!...ovviamente il garage è sempre una soluzione temporanea,poiche le auto sono in vendita e quindi solo di passaggio! grazie ancora e saluti
riferimento id:24698[size=14pt][b]Commercio online di auto nuove ed usate - Non serve deposito[/b][/size]
[i]Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Generale per il Mercato, la Concorrenza, i Consumatori, la Vigilanza e la Normativa Tecnica
DIVISIONE IV Promozione della concorrenza e semplificazioni per le imprese[/i]
[color=red][b]Risoluzione n. 331051 del 20 ottobre 2016 - Attività di commercio elettronico di auto nuove ed usate[/b][/color]
http://buff.ly/2imQ3ON