In seguito al decesso del titolare (X) di un bar, Marzo 2013, tutti gli eredi presentarono una dichiarazione di prosecuzione di attività come "Eredi di X S.d.f" e nuova partita IVA.
Successivamente hanno fatto la successione ereditaria, dal notaio, rimanendo società di fatto ,Marzo 2014.
Oggi la società di fatto "Eredi di X S.d.f" ci ha comunicato con SCIA il subentro per proseguire nella attività di somministrazione.
Domanda.
Possono rimanere ancora società di fatto? non dovrebbero costituire una società (SNC o SAS)?
Grazie per la disponibilità
In seguito al decesso del titolare (X) di un bar, Marzo 2013, tutti gli eredi presentarono una dichiarazione di prosecuzione di attività come "Eredi di X S.d.f" e nuova partita IVA.
Successivamente hanno fatto la successione ereditaria, dal notaio, rimanendo società di fatto ,Marzo 2014.
Oggi la società di fatto "Eredi di X S.d.f" ci ha comunicato con SCIA il subentro per proseguire nella attività di somministrazione.
Domanda.
Possono rimanere ancora società di fatto? non dovrebbero costituire una società (SNC o SAS)?
Grazie per la disponibilità
[/quote]
Non esiste nel codice civile una definizione di società di fatto: essa viene formulata dalla dottrina e dalla giurisprudenza per mezzo dell'analisi dei principi generali in materia di società e, in particolar modo, per mezzo di uno studio differenziale rispetto all'istituto della comunione d'azienda (cd. comunione di mero godimento).
Aspetti giuridici:
http://www.diritto.it/docs/29044-i-presupposti-per-l-esistenza-della-societ-di-fatto-cass-n-27564
Per il regime fiscale:
http://www.notariato.it/sites/default/files/853-14-t.pdf
Non è il codice civile a disporre il termine di 1 anno ma la disciplina commerciale che prevede che in caso di morte del dante causa gli eredi hanno 1 anno per cedere a terzi o costituirsi in altra forma societaria.
Quindi comunica avvio del procedimento di decadenza