Buongiorno.
Nel mese di marzo inizierà l'attività un Parco Avventura. La pratica edilizia si è conclusa. Per l'inizio attività deve presentare una SCIA? Di...?
Grazie1000
Da una ricerca sembrerebbe che i parchi avventura, essendo aree recintate allestite con attrezzature fruibili dal pubblico previo pagamento di un biglietto, rientrino fra i "locali" soggetti al controllo delle competente CCV per i locali di pubblico spettacolo ai sensi del art. 80 del TULPS.
Mi confermate?
Grazie1000
Di seguito riporto il parere reso ad un Comune dalla D. G. della Polizia Amministrativa e Sociale:
[center][i]Ministero dell’interno
Gabinetto del Ministro[/center]
Prot. 17082/114 Gab/Uff. III del 21 agosto 2012
Si fa riferimento al quesito posto da codesta Prefettura in merito d alcuni profili applicativi delle disposizioni di cui all’art. 80 del TULPS, nonché agli artt. 141bis e 142 del relativo regolamento di esecuzione, con particolare riguardo alle verifiche di competenza delle Commissioni di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo sui “parchi di divertimento” costituti da piccoli gruppi di attrazioni, allestiti in aree pubbliche il cui accesso è libero e non soggetto da alcun pagamento.
Al riguardo, poiché sull’argomento in questione sono pervenuti quesiti di altre Prefetture, amministrazioni locali ed associazioni di categoria, che hanno denunciato perduranti e diffuse incertezze interpretative sui punti significativi della disciplina vigente, il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile hanno avviato d’intesa, ognuno per i profili di rispettiva competenza, un esame approfondito e complessivo della problematica, a fine di fornire indicazioni utili alla definizione di un orientamento univoco.
Sarà cura di questo Gabinetto riferire prontamente in merito agli esiti del citato approfondimento, tuttora in corso.
Ciò premesso, per quanto concerne la specifica questione posta, all’attenzione da codesta Prefettura, i citati Dipartimenti ritengono che i gruppi di poche attrazioni installate in giardini comunali e in spazi aperti non delimitati (con recinzione permanente o anche con transenne e sistemi analoghi) ed accessibili a tutti, con capienza limitata a poche decine di utenti, nonché, senza alcuna organizzazione di servizi comuni, non possano essere ricompresi nella figura del “parco di divertimento”.
Tali modesti gruppi di attrazioni, dunque, come affermato da codesta Prefettura, con cui i citati Dipartimenti concordano, sono soggetti al regime autorizzatorio previsto per le singole attrazioni dello spettacolo viaggiante (licenza di cui all’art. 69 TULPS, ora rilasciata a quelle registrate e munite del codice identificativo ai sensi del D.M. 18 maggio 2007.
IL VICE CAPO DI GABINETTO VICARIO [/i]
Grazie per la risposta ma continuo ad avere molta confusione.
E' pervenuta la pratica tramite il portale "impresainungiorno". Il procedimento selezionato durante la fase di compilazione è "RICHIESTA DI NOMINA DEL RAPPRESENTANTE PER L'ATTIVITA' DI SPETTACOLO VIAGGIANTE"... Ma è corretto?
Hanno allegato un'asseverazione da parte di un tecnico nella quale si dichiara, indicandone i parametri, che la struttura rientra tra i modesti gruppi di attrazione, come indicato dalla nota del Vice Capo di Gabinetto, quindi niente CCV. Ma il titolare deve essere in possesso della licenza di spettacolo viaggiante?
Grazie1000
Per parchi avventura vedi qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24029.0
Per quello che riguarda la procedura di RICHIESTA DI NOMINA DEL RAPPRESENTANTE PER L'ATTIVITA' DI SPETTACOLO VIAGGIANTE posso suggerirti di vedere l'art. 8 tulps e l'art. 116 del regolamento tulps. Sono disposizioni che riguardano la personalità delle abilitazioni tulps e la possibilità della rappresentanza. Non ho esperienza di procedure del genere ma credo che i presupposti giuridici siano quelli che ho indicato.
Il DM 18/05/2007 prevede la [b]necessità[/b] dell'abilitazione di polizia ex art. 69 per la gestione delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.
Nella sezione del forum per abbonati sono sviluppati approfondimenti tematici fra cui anche il pubblico spettacolo/spettacoli viaggianti