Buongiorno, il titolare di un rifugio escursionistico richiede al Comune i modelli per avviare il noleggio senza conducente di velocipedi.
Siamo d’accordo che questa tipologia di noleggio rientra nel contesto del DPR 481/2001 e che per l’avvio occorre una SCIA ma qualora lo stesso venga effettuato soltanto nei confronti degli ospiti della struttura e sia, pertanto, compreso nel prezzo del soggiorno occorre comunque dichiararlo?
Essendo un'attività non compresa fra quelle turistiche e quindi già inserita nelle potenzialità abilitative del titolo ricettivo, direi che è meglio se fai una SCIA per noleggio senza conducente. Anche i velocipedi sono veicoli ai sensio del codice della strada.
La non prevalenza dell'attività ti dovrebbe mettere al riparo anche da eventuali osservazioni di carattere urbanistico sulle destinazioni d'uso
Approfondisco la questione.
L’attività in oggetto è un rifugio escursionistico pertanto i fabbricati che lo compongono sono classificati nella categoria catastale D2, mentre la zona è a destinazione agricola.
Ho verificato sul DPR 481/2001 la non obbligatorietà della rimessa, in questo caso per le biciclette, però ogni modello rinvenuto in rete la prevede e gli interessati hanno detto di averla individuata all’interno della struttura ricettiva extra-alberghiera.
Deve avere una destinazione d’uso specifica? E’ corretto prevederla all’interno di un D2? Ho letto, però che potrebbe essere individuata anche in area all’esterno.
In quest’ultimo caso trattandosi di area demaniale dovrà ottenere apposito permesso dalla Regione?
Ulteriore domanda: la sede legale dell’impresa è a FI, nel mio Comune hanno solo un’unità locale. Ho letto che la SCIA è da presentarsi nel Comune in cui l’impresa ha la sede legale (quindi a FI) e nel Comune in cui è presente ogni singola articolazione commerciale (quindi anche nel mio Comune). Giusto?
Il DPR 481/2001 prevede anche la trasmissione della SCIA al Prefetto.
E’ sempre opportuno procedere? Intendo dire..è un adempimento obbligatorio?
Grazie mille e chiedo scusa per le inesattezze ma non conosco il procedimento.
Non vorrei vi fosse sfuggita la mia seconda richiesta di approfondimento....
riferimento id:24620Deve avere una destinazione d’uso specifica? E’ corretto prevederla all’interno di un D2? Ho letto, però che potrebbe essere individuata anche in area all’esterno.
[color=red]Il problema non si pone in quanto, immagino, la superficie per quest'area sarà INFERIORE a quella del rifugio. E quindi la destinazione non cambia[/color]
In quest’ultimo caso trattandosi di area demaniale dovrà ottenere apposito permesso dalla Regione?
[color=red]Certo, se svolta all'esterno occorre una modifica della concessione[/color]
Ulteriore domanda: la sede legale dell’impresa è a FI, nel mio Comune hanno solo un’unità locale. Ho letto che la SCIA è da presentarsi nel Comune in cui l’impresa ha la sede legale (quindi a FI) e nel Comune in cui è presente ogni singola articolazione commerciale (quindi anche nel mio Comune). Giusto?
[color=red]Confermo!!!
L'esercizio dell'attivita' di noleggio di veicoli senza
conducente e' sottoposto a denuncia di inizio attivita' da
presentarsi ai sensi dell'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n.
241, al comune nel cui territorio e' la sede legale dell'impresa e al
comune nel cui territorio e' presente ogni singola articolazione
commerciale dell'impresa stessa per il cui esercizio si presenta la
denuncia.
[/color]
Il DPR 481/2001 prevede anche la trasmissione della SCIA al Prefetto.
E’ sempre opportuno procedere? Intendo dire..è un adempimento obbligatorio?
[color=red]ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO, la cui mancanza nbon inficia la SCIA ma potrebbe presentare problemi per il Comune[/color]