DECRETO SVILUPPO - la bozza aggiornata
In allegato la bozza del D.L. Sviluppo. Il testo, articolato in 146 articoli, è così suddiviso: Infrastrutture e trasporti; valorizzazione del patrimonio ed edilizia, ambiente, energia; semplificazione normativa e amministrativa; interventi territoriali, innovazione, digitalizzazione.
Si tratta della stesura del GOVERNO che dovrà essere approvata in Consiglio dei Ministri.
Si pubblica ai soli fini conoscitivi e per approfondimento. Non costituisce testo normativo in vigore
DECRETO SVILUPPO - Arriva la liberalizzazione dei concorsi a premio
Decreto sviluppo, modifiche al Tulps ma nessuna novità per le scommesse. Arriva la liberalizzazione dei concorsi a premio
(Jamma) Settantaquattro pagine di disposizioni varie per favorire lo sviluppo del Paese che passa, strano a dirsi, anche attraverso la liberalizzazione dell'attività di estetista e la lotta all'oligopolio della produzione di margarina, passando per un intervento sul caos normativo sui premi assegnati dai quiz televisivi. Dopo settimane di riflessione il ministro dello Sviluppo Paolo Romani e quello della Semplificazione normativa Roberto Calderoli hanno diffuso una bozza dell’attesissimo decreto sviluppo, che Jamma.it ha potuto consultare.
Una pagine è dedicata alle modifiche al Testo di pubblica sicurezza che, comunque, non includono alcun riferimento all'articolo 88. Si prevede invece di prolungare da uno a tre anni le autorizzazioni di polizia, quando le norme non prevedono diversamente, periodo computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Nella bozza si prevede anche l'abrogazione dell'articolo che consente agli enti collettivi e i circoli privati autorizzati alla minuta vendita di bevande alcooliche ai propri soci, a termini dell'art. 86 della Legge, di poter esercitare la vendita al pubblico senza bisogno di altra licenza.
Novità anche per i concorsi a premio. Nella sezione dedicata alla semplificazione ( che si presume sia frutto del lavoro del ministro Calderoli) si chiude con un lungo articolo su “semplificazione della disciplina dei concorsi e manifestazioni a premio”, dove la novità principale è la possibilità di partecipare e vincere anche per chi vuol giocare dall’estero.
Va precisato che si tratta della prima stesura del testo del decreto atteso al consiglio dei ministri di questa settimana, ma con ogni probabilità non sarà pronto per l'appuntamento di Palazzo Chigi. I ministeri e lo stesso presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sono infatti al lavoro sulle misure. "Il provvedimento sarà varato - ha spiegato il Cavaliere - quando il testo sarà convincente, non c'é nessuna fretta".
http://www.jamma.it/news.php?extend.29664.16
Decreto sviluppo: le novità in materia di contratti pubblici
Il recente “decreto sviluppo” (decreto legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge 12 luglio
2011, n. 106), che ha realizzato l’ennesima disorganica incursione sul già tormentato ambito dei
contratti pubblici, ha introdotto rilevanti novità, non solo in tema di procedura negoziata nel settore
lavori, ma anche, e forse primariamente, in tema di requisiti e di clausole di esclusione. Non si
intende sottovalutare l’importanza delle novità in tema di negoziata senza previa pubblicazione di
bando di gara. Infatti, occorre ammettere che, nonostante che tali novità siano limitate al sol settore
lavori ed al sol ambito del sotto soglia, in quanto modificante i soli commi 7° e 7°-bis, dell’articolo
122 del Codice dei contratti pubblici1, gli effetti saranno sicuramente notevoli. Ciò, in quanto
l’innalzamento della soglia di ammissibilità della procedura sino ad un milione di euro
comprenderà, di fatto, gran parte dei pubblici appalti di lavori, gestiti dalle stazioni appaltanti.
Tuttavia, seppur gli effetti pratici saranno notevoli, non si può nascondere il fatto che intervenire
solo sulle soglie di ammissibilità non vuol dire dar luogo sicuramente ad una semplificazione, come
rilevato da attenta dottrina.
http://doc.sspal.it/handle/10120/1411
Da Italia Oggi del 20 ottobre: P.A., i certificati vanno in soffitta
Da Italia Oggi del 20 ottobre: Silenzio assenso in edilizia - Permesso di costruire accelerato
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2465.0