Data: 2015-02-09 08:03:58

Mancata comunicazione di subingresso in posteggio fuori mercato

Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti in merito a quanto segue:

Un posteggio fuori mercato nel nostro comune è stato gestito da molti anni dal proprietario del ramo tramite contratto di affitto stipulato con diverse imprese. Inizialmente il proprietario dopo la risoluzione di un contratto comunicava la reintestazione del ramo di azienda e poi lo riaffittava, ma ultimamente aveva  modificato il tipo di contratto, consentendo al penultimo gestore di turno di subaffittare il ramo di azienda con il consenso del proprietario. Così facendo il nuovo gestore comunicava il subingresso al precedente senza necessità che il proprietario procedesse alla reintestazione.
Il 9 luglio 2014 l’ultimo gestore a noi conosciuto, ha comunicato la cessazione, a far data dall’11/06/2014, inserendo nel modulo il nominativo della ditta che sarebbe dovuta subentrare.
Trascorsi i 60 giorni previsti dalla normativa regionale per la comunicazione di subingresso, abbiamo contattato la ditta che ci era stata indicata per sollecitare la presentazione della comunicazione di subingresso. Tale ditta ci ha informato di avere subito risolto/annullato il contratto.
A novembre, tramite PEC regolarmente ricevuta, abbiamo chiesto al proprietario del ramo di azienda chiarimenti sulla situazione, ma non abbiamo ottenuto alcuna risposta.
Contemporaneamente la PM da noi sollecitata ha effettuato un sopralluogo, dal quale è emerso che il posteggio era frequentato da uno spuntista.
A fine anno un commercialista, incaricato dallo stesso operatore trovato dalla PM sul posteggio, ci ha contattato per informarsi sulle modalità per comunicare il subingresso, in quanto tale operatore aveva stipulato un nuovo contratto di affitto a giugno 2014. In quella occasione abbiamo fatto presente che la comunicazione tardiva era soggetta a sanzione pecuniaria e ad oggi non è ancora pervenuta nessuna istanza.

Stante quanto detto, possiamo ritenere la comunicazione di cessazione pervenuta a giugno da parte dell’ultima ditta che ha ufficialmente gestito il posteggio come definitiva?
Dobbiamo darne avviso al proprietario e questo può vantare qualche diritto oppure è necessario avviare nei confronti del proprietario un procedimento di revoca, dal momento che nell’anno 2014 il posteggio non è stato frequentato da nessuno che ne avesse diritto per oltre 6 mesi, né dal proprietario che non si è reintestata l’azienda, né dal “presunto” gestore (riteniamo che l’operatore trovato dalla PM sul posteggio stia lavorando come spuntista (in forza della SCIA itinerante di cui è titolare) e non può vantare altro titolo non avendo comunicato il subingresso)?
In generale entro quanto tempo, trascorsi i 60 giorni previsti dal codice del commercio un operatore può comunicare il subingresso, se non abbiamo notizia certa del  superamento del numero dei giorni di assenza previsti per la comunicazione di avvio del procedimento di revoca?

Grazie
Virna Seravalle

riferimento id:24568

Data: 2015-02-09 23:08:03

Re:Mancata comunicazione di subingresso in posteggio fuori mercato

La comunicazione di cessazione fatta a giugno è stata effettuata da un affittuario. La comunicazione riguarda l’azienda dell’affittuario non anche l’azienda dell’affittante.
Questo però non è poi così rilevante ai tuoi fini. Ciò che è importante è l’accertamento del mancato utilizzo del posteggio per più di 4 mesi complessivi, in questo anche la comunicazione di cessazione dell’affittuario può essere una delle prove.

Nel tuo caso, mi sembra di capire, che nessuno degli aventi diritto alla concessione (proprietario dell’azienda e affittuari) ha montato per oltre 6 mesi.

La legge è chiara, i titoli decadono qualora il posteggio non sia utilizzato per periodi di tempo complessivamente superiori a quattro mesi in ciascun anno solare ovvero superiori a un terzo del periodo di operatività del mercato ove questo sia inferiore all'anno solare, salvi i casi di sospensione volontaria di cui all'articolo 71.

A fini della decadenza non è rilevante se le assenze siano da imputare ad un proprietario o ad un affittuario. Certo è che prima dello scadere del termine per la pronuncia di decadenza imputabile ad un affittuario, l’amministrazione possa informare il proprietario del rischio decadenza.

A questo punto puoi inviare una comunicazione di avvio procedimento a tutti i soggetti interessati e individuabili, dopo di che, valutate le eventuali osservazioni, dichiarerai, se del caso, la decadenza dei titoli.

riferimento id:24568
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it