il lavoro svolto oltre il proprio orario da un dipendente comunale in part time orizzontale come deve essere considerato e liquidato? Le ore fatte fino al raggiungimento del tempo pieno (c.d. supplementare) devono essere appositamente regolamentate? e nel caso di part time verticale, quali sono i limiti?
riferimento id:24551
il lavoro svolto oltre il proprio orario da un dipendente comunale in part time orizzontale come deve essere considerato e liquidato? Le ore fatte fino al raggiungimento del tempo pieno (c.d. supplementare) devono essere appositamente regolamentate? e nel caso di part time verticale, quali sono i limiti?
[/quote]
Il lavoro supplementare e il lavoro straordinario
Il lavoro supplementare è il lavoro reso oltre l'orario concordato nel contratto individuale ma entro il limite del tempo pieno. La legge prevede la possibilità di ricorrere al lavoro supplementare nel part-time di tipo orizzontale. Ciò non esclude che il lavoro supplementare possa ipotizzarsi anche nel lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto, tutte le volte che la prestazione stabilita sia inferiore all'orario normale settimanale.
Spetta alla contrattazione collettiva individuare il numero massimo di ore effettuabili, le causali nonché le conseguenze del superamento dei limiti massimi consentiti. In presenza della regolamentazione collettiva non è inoltre necessario il consenso al lavoro supplementare da parte del lavoratore. L'eventuale rifiuto non può in ogni caso essere considerato un giustificato motivo di licenziamento.
Anche in mancanza di regolamentazione collettiva il lavoro supplementare è comunque ammesso con il consenso del lavoratore interessato, fermo restando il limite del tempo pieno.
Per quanto riguarda la retribuzione, la legge non prevede una maggiorazione per il lavoro supplementare, ma i contratti collettivi hanno tuttavia la facoltà di introdurre una maggiorazione oraria.
Il lavoro straordinario è il lavoro prestato oltre la giornata lavorativa nel part-time di tipo verticale o misto.
È consentito il ricorso al lavoro straordinario solo quando sia stato raggiunto il tempo pieno settimanale. In caso contrario, la variazione in aumento dell'orario può essere gestita mediante il ricorso al lavoro supplementare.
http://www.agenzialavoro.tn.it/lavoratori/norme/contratti/tempo_parziale
http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6355
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2006/legge_biagi/tip_contrattuali_part_time.shtml
http://www.dirittierisposte.it/Schede/Lavoro-e-pensione/Contratti-di-lavoro/part_time_id1112181_art.aspx#Lavoro supplementare e straordinari
in assenza di regolamentazione collettiva le ore effettuate in più da un dipendente comunale part time orizzontale su 6 gg (21 ore/sett) vengono liquidate tutte come straordinario o come supplementare almeno fino al raggiungimento delle 36 ore? E pertanto per quelle ore la retribuzione oraria non è maggiorata?
riferimento id:24551