La richiesta del certificato di agibilita' o dell'agibilita' parziale dei locali tra gli allegati necessari della scia commerciale sta scatenando un putiferio nel mio comune in cui, a causa di un incendio, l'utc ha perduto la copia di tante licenze edilizie motivo per cui rilascia certificati di agibilità solo dietro asseverazione del tecnico riguardante vari elementi tra cui collaudo statico etc. I tecnici lamentano il fatto di doversi assumere una responsabilita' spropositata, i titolari si trovano a dover sostenere, per tale asseverazione, un costo enorme anche se trattasi di un vicinato e i proprietari trovano difficolta' a fittare i locali commerciali in quanto i potenziali locatari pretendono il certificato di agibilita'. Vi chiedo come poter risolvere questo problema e quale norma preveda, quale elemento necessario per la scia commerciale, l'agibilità. Grazie
riferimento id:24544
La richiesta del certificato di agibilita' o dell'agibilita' parziale dei locali tra gli allegati necessari della scia commerciale sta scatenando un putiferio nel mio comune in cui, a causa di un incendio, l'utc ha perduto la copia di tante licenze edilizie motivo per cui rilascia certificati di agibilità solo dietro asseverazione del tecnico riguardante vari elementi tra cui collaudo statico etc. I tecnici lamentano il fatto di doversi assumere una responsabilita' spropositata, i titolari si trovano a dover sostenere, per tale asseverazione, un costo enorme anche se trattasi di un vicinato e i proprietari trovano difficolta' a fittare i locali commerciali in quanto i potenziali locatari pretendono il certificato di agibilita'. Vi chiedo come poter risolvere questo problema e quale norma preveda, quale elemento necessario per la scia commerciale, l'agibilità. Grazie
[/quote]
Per punti.l
1) nessuna disposizione prevede che ai fini della validità della SCIA DI VICINATO si debba essere in possesso dell'agibilità edilizia
2) il Dlgs 114/1998 prevede che l'interessato dichiari: "b) di avere rispettato i regolamenti locali di polizia urbana, annonaria e igienicosanitaria, i regolamenti edilizi e le norme urbanistiche nonche' quelle relative alle destinazioni d'uso;"
3) l'agibilità non vi rientra
Ciò detto, è evidente che l'assenza di agibilità determina la non liceità dell'occupazione dell'immobile e quindi:
- l'applicazione delle sanzioni pecuniarie
- se ne sussistono i presupposti, il divieto (ordinanza) di utilizzo per ragioni di sicurezza
Quindi:
- la scia di vicinato è valida anche se l'immobile in questione è privo di agibilità
- se l'interessato esercita in immobile privo di agibilità è passibile di sanzione pecuniaria
RITENGO CHE NEL CASO IN QUESTIONE, dove il Comune ha perso alcuni documenti ufficiali relativi ad immobili si possa adottare una delibera ad hoc con la quale ad esempio si dispone che in caso di accertata mancanza agli atti della documentazione tecnica l'interessato ha x mesi (es. 12 mesi) per regolarizzare tramite la presentazione dei documenti necessari. Lo suggerisco anche per evitare contenziosi