Salve,
il ns regolamento comunale prevede il pagamento di una tassa annuale per il rinnovo dell'autorizzazione di ncc autovetture, al quale devono allegare copia della carta di circolazione, l'assicurazione del veicolo.
La licenza in argomento è stata conferita nel 2010 n una cooperativa che ha sede in Roma, mentre la licenza originaria era stata rilasciata con la rimessa in questo Comune.
Il rinnovo deve essere trasmesso tramite pec.
La comunicazione di trasmissione e di prosecuzione attività è stata redatta e sottoscritta dall'Amministratore della Cooperativa ed anche la carta di circolazione della macchina è a nome della cooperativa. E' regolare?
Tutto è stato trasmesso con la pec della cooperativa e firma digitale dell'amministratore della cooperativa.
In tal caso serve la procura speciale suap?
Il caso è molto strano dato che la legge non prevede la scadenza periodica dell’autorizzazione e quindi la necessità di un rinnovo.
Dubito che una previsione regolamentare del genere sia legittima. In ogni caso, dato che la disposizione è vigente provo a rispondere.
Se si tratta di una cooperativa di produzione lavoro (come sembra) l’autorizzazione è passata nella proprietà collettiva così come l’autovettura. Sull’autovettura sarà stato eseguito il passaggio di proprietà. Quindi, per quanto sia impossibile rilevare delle disposizione specifiche che regolino il caso, dato che trattasi di conferimento vedo ragionevole che la comunicazione sia stata effettuata dal legale rappresentante dell’organismo collettivo che detiene la disponibilità legale del titolo e del mezzo.
Per la natura del conferimento guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24461.0
Ho riportato un passo di una sentenza del TAR Roma che spiega la fattispecie.
La seconda domanda che fai si lega alla prima. Se si reputa regolare la procedura allora non occorre la procura con la quale il soggetto intestatario dia incarico alla firma digitale e alla spedizione.