Data: 2015-02-06 08:38:24

autorizzazione edilizia/scia e autorizzazione paesaggistica

si chiede un parere in ordine al seguente quesito:
A)  quale sia il titolo abilitativo previsto per la posa in opera  in un  tetto condominiale a due falde( con più di 10 condomini)  di un pannello fotovoltaico da 6 kw  , su istanza da parte di un condomino che esercita nel proprio immobile attività produttiva,  in area vincolata ai sensi  del decreto Legislativo n.42/2004 (ne caso di intervento ricadente all’interno di  zona “A” centro storico con pianificazione attuativa vigente  per la quale nella casistica normale  ovvero ordinaria (fuori DUAAP)  è previsto per l’installazione di impianti tecnologici il ricorso all’istituto dell’autorizzazione edilizia e/o DIA edilizia);
- B) se la presentazione della pratica debba tener conto di quanto previsto dal piano particolareggiato ovvero se il richiedente debba o meno presentare eventuale documentazione richiestagli in sede di istruttoria preliminare da parte del settore urbanistico edilizio dell’ente( comunque nel rispetto delle tempistiche previste dalla L.241/90 s.m.i.);
- C) se unitamente alla D.U.A.A.P. sia necessario preliminarmente anche alla luce delle ultime disposizioni in materia di normativa condominiale(disposizioni dell'articolo 1122-bis del Codice civile, introdotto dalla riforma del condominio, legge 220/2012) ottenere il benestare ovvero il relativo N.O. dall’assemblea condominiale con la maggioranza prevista per legge, relativamente alle parti comuni ;
- D) Se in considerazione  di diverse comunicazioni ufficiali da parte dell’assessorato Regionale degli enti Locali finanze ed urbanistica che hanno stabilito il termine ultimo per la presentazioni di pratiche ai sensi del Capo Primo della L.R. n°4/2009 indicando la data del 29 novembre 2014 come perentoria, sia ammissibile da parte del richiedente il ricorso normativo nella presentazione della stessa ai dell’art. art.10 comma 1  Capo Primo, di fatto decaduta;

grazie!!

riferimento id:24534

Data: 2015-02-07 10:02:33

Re:autorizzazione edilizia/scia e autorizzazione paesaggistica

A) Se l'impianto è a servizio di un'attività produttiva, sicuramente deve essere presentata una DUAAP. Trattandosi di area vincolata, occorrerà seguire il procedimento in conferenza di servizi;
B) Certamente, al di là della tipologia di procedimento (SUAP), trovano applicazione tutte le disposizioni della pianificazione locale;
C) Ritengo sia necessario;
D) L'art. 10 della LR 4/2009 non è decaduto, trattandosi di disposizione permanente non sottoposta a un termine di validità temporale.

riferimento id:24534

Data: 2015-02-09 09:41:30

Re:autorizzazione edilizia/scia e autorizzazione paesaggistica

usciamo dal suap per un attimo... parliamo di procedure ordinarie!!!
Se il nostro piano particolareggiato prevede espressamente per gli interventi di manutenzione ordinaria  il ricorso al rilascio del titolo autorizzativo/dia/scia e non il regime di edilizia libera, come comportarci in caso di interventi di questo tipo???quale titolo abilitativo è necessario?

un'ultimo dubbio in merito alla nota RAS ass.to ee.ll. per il tramite dell'Assessore competente prot. 3194 del 26.11.2014 inviata a tutti i comuni della Sardegna nella quale è indicato quale termine ultimo per la presentazione delle denunce di inizio attività  e delle istanze volte all'ottenimento della concessione edilizia per gli interventi di cui al capo I della L.R.4/2009 e ss.mm.ii. (piano Casa) il 29.11.2014.............cosa fare se un privato mi presenta dia/scia per interventi edilizi di manutenzione ordinaria dopo quella data???

ringrazio fin d'ora..

riferimento id:24534
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it