Data: 2011-10-20 12:07:57

noleggio con conducente

salve, ho un dubbio relativamente al noleggio con conducente. Il legale rappresentante di una societa' in nome collettivo, titolare di licenza per NCC per autovettura ci comunica che e' intenzione della stessa variare la propria ragione sociale e trasformarsi in societa' a responsabilita' limitata. E' possibile da un punto di vista amministrativo?

grazie e a presto.

massimo cipriani

riferimento id:2449

Data: 2011-10-20 15:40:18

Re:noleggio con conducente


salve, ho un dubbio relativamente al noleggio con conducente. Il legale rappresentante di una societa' in nome collettivo, titolare di licenza per NCC per autovettura ci comunica che e' intenzione della stessa variare la propria ragione sociale e trasformarsi in societa' a responsabilita' limitata. E' possibile da un punto di vista amministrativo?

grazie e a presto.

massimo cipriani
[/quote]

La tesi prevalente è quella che ti riporto:

Impossibile per una società di capitali svolgere il servizio di noleggio con conducente

Alle persone giuridiche non è consentito conseguire autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente.
L’art. 8, comma 1, della L. n. 21/1992, infatti, disponendo che «La licenza per l'esercizio del servizio di taxi e l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente sono rilasciate dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata», prende evidentemente in considerazione solo i “singoli” escludendo le società di capitali.
Poiché, quindi, una società di capitali non può svolgere il detto servizio di noleggio con conducente, si deve ritenere che alla stessa non sia comunque consentito conseguire l’immatricolazione di un’autovettura per il medesimo servizio, essendo irrilevante, a tal proposito la circostanza che l’autorizzazione sia stata o meno rilasciata dal Comune competente.
Ne consegue che va considerato legittimo il provvedimento di diniego di immatricolazione ad uso di terzi per noleggio con conducente dell’autovettura di una società di capitali, e ciò a prescindere dai contenuti dell’accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione e omologazione previsti dall’art. 75 del D.Lgs. n. 285/1992.
(Consiglio di Stato - Sezione sesta - Decisione 11 gennaio - 14 aprile 2008, n. 1583).

riferimento id:2449
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it