Data: 2015-02-01 07:38:14

Noleggio con conducente con autovettura

Buongiorno,
faccio seguito al precedente quesito" noleggio con conducente e cancellazione dall'albo imprese artigiane",
cerco di essere più precisa:
Il titolare dell'autorizzazione NCC con autovettura si è cancellato dall'albo imprese artigiane e:
non si è associato in cooperativa di produzione e lavoro ( art. 7 c. 1 lett. b), non è associato a consorzio tra imprese artigiane ( art. 7 comma 1 lett. c), non è imprenditore privato ( art. 7 comma 1 lett. d).
Di fatto è  ancora titolare dell'autorizzazione  ma non rientra in nessuna  figura giuridica prevista dall'art. 7 della legge 21/1992.
Se si è cancellato dall'albo imprese artigiane e non ha cambiato  la figura giuridica in un'altra  tra quelle previste dal citato art. 7 della L. 21/1992, l'autorizzazione  comunale  NCC può ritenersi decaduta?
E' legittimo in questo caso emettere un provvedimento di decadenza dell'autorizzazione?
Grazie mille!

riferimento id:24404

Data: 2015-02-01 08:15:27

Re:Noleggio con conducente con autovettura


Buongiorno,
faccio seguito al precedente quesito" noleggio con conducente e cancellazione dall'albo imprese artigiane",
cerco di essere più precisa:
Il titolare dell'autorizzazione NCC con autovettura si è cancellato dall'albo imprese artigiane e:
non si è associato in cooperativa di produzione e lavoro ( art. 7 c. 1 lett. b), non è associato a consorzio tra imprese artigiane ( art. 7 comma 1 lett. c), non è imprenditore privato ( art. 7 comma 1 lett. d).
Di fatto è  ancora titolare dell'autorizzazione  ma non rientra in nessuna  figura giuridica prevista dall'art. 7 della legge 21/1992.
Se si è cancellato dall'albo imprese artigiane e non ha cambiato  la figura giuridica in un'altra  tra quelle previste dal citato art. 7 della L. 21/1992, l'autorizzazione  comunale  NCC può ritenersi decaduta?
E' legittimo in questo caso emettere un provvedimento di decadenza dell'autorizzazione?
Grazie mille!
[/quote]

La decadenza/revoca (non ci soffermiamo qui sulle differenze) è istituto che opera in presenza del venir meno dei requisiti originari ovvero del determinarsi di determinati fatti o circostanze.
Se il tuo regolamento prevede un PERIODO DI INATTIVITA' (di regola 6 mesi) superato il quale l'autorizzazione è decaduta (come sembra nel caso di specie) l'accertamento che devi compiere NON RIGUARDA l'iscrizione all'albo delle imprese artigiane (il quale non è nemmeno un requisito originario) ma l'effettiva inattività del soggetto.
Solo in presenza di questa condizione puoi procedere.
Nel caso di specie l'interessato ben potrebbe aver continuato ad esercitare senza iscrizione in CCIAA all'albo delle imprese artigiane (e magari è iscritto al registro imprese come non artigiano) ovvero, più probabilmente, senza iscrizione nemmeno nel registro imprese.
La mancata iscrizione è un INDIZIO di inattività ma non è la prova, che devi trovare attraverso altri elementi (dichiarazione dell'interessato, accertamenti sulle ricevute fiscali ecc...)

Se da questi accertamenti emerge che il soggetto continua ad operare dovrai inviare una nota alla CCIAA per le relative sanzioni (esercizio senza iscrizione in CCIAA) ed eventualmente anche all'Agenzia delle Entrate.
Se il soggetto non opera allora decorso il termine di inattività fai avvio del procedimento e poi decadenza.

riferimento id:24404

Data: 2015-02-01 10:09:05

Re:Noleggio con conducente con autovettura

Grazie !

riferimento id:24404
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it