Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 6290, del 22 dicembre 2014
[color=red]Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale[/color]
Le pronunce della giurisprudenza di questo Consiglio sull’impiego della pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale non sono il frutto di sparute esigenze processuali. Esse, invece, rappresentano i punti di emergenza di un contenzioso generato dalla necessità di comporre un equilibrio tra esigenze opposte e sovrapposti livelli di governo che, poco rimarcato nel diritto positivo, riemerge nel momento del fatto, quando materialmente l’amministrazione opera il contemperamento degli interessi pubblici e privati. Ed è sintomatico evidenziare come lo strumento tecnico per giungere a questo equilibrio sia la valutazione dell’assetto dimensionale della pianificazione, atteso che, per la tutela dei beni artistici, il piano regolatore generale può recare previsioni vincolistiche incidenti su singoli edifici, configurati in sé quali zone, quante volte la scelta, pur se puntuale sotto il profilo della portata, sia rivolta non alla tutela autonoma dell'immobile ex se considerato ma al soddisfacimento di esigenze urbanistiche evidenziate dal carattere qualificante che il singolo immobile assume nel contesto dell'assetto territoriale e, per la tutela dei beni ambientali, l’esercizio di poteri di pianificazione urbanistica e di autorizzazione edilizia non può non tenere conto del ‘valore ambiente’, al fine di preservarlo e renderne compatibile la conservazione con le modalità di esistenza e di attività dei singoli individui, delle comunità, delle attività anche economiche dei medesimi. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)
http://www.lexambiente.com/materie/urbanistica/64-consiglio-di-stato64/11177-urbanisticapianificazione-urbanistica-a-fini-di-tutela-ambientale.html
****************
Tratteremo anche questi temi nel MASTER:
[b][color=maroon]IL GOVERNO DEL TERRITORIO IN TOSCANA ALLA LUCE DELLA L.R. 65/2014[/color][/b]
che si svolgerà su 18 seminari di approfondimento
[b]dal 26 febbraio 2015 al 18 giugno 2015 a Firenze.[/b]
Come sempre sarà possibile iscriversi all'intero Master oppure ad una o più delle singole sessioni formative.
Per info, costi e scheda d'iscrizione visitate il seguente link:
http://www.omniavis.com/index.php/2013-11-10-07-05-48/eventi-programmati
oppure contattateci al numero 055/6236286 o all'indirizzo email: info@omniavis.it