Data: 2015-01-31 09:05:13

PROBLEMA CERTIFICATO CASELLARIO GIUDIZIALE PER VOLTURAZIONE LICENZA N.C.C.


A seguito di richiesta di VOLTURAZIONE LICENZA N.C.C., ho richiesto il certificato del casellario giudiziale art. 39 DPR 313/2002.

Questo è quanto mi è pervenuto.

[u][b]La mia domanda è: PUO' ESERCITARE L'ATTIVITA'???[/b][/u]



1) __-__-1995  SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO DI _______ IRREVOCABILE IL __-__-1995
- IN PARZIALE RIFORMA DELLA SENTENZA EMESSA IN DATA __-__-1994 DAL GIP TRIBUNALE DI _______

1° reato) RAPINA CONTINUATO IN CONCORSO art. 81, 110, 628 coma 3 n. 1 C.P. (COMMESSO IL __-__-1994)
Circostanze: art. 69 comma 3 C.P. art. 628 n. 2 C.P. art. 62 bis C.P.

2° reato) DETENZIONE ILLEGALE DI ARMI E MUNIZIONI CONTINUATO IN CONCORSO art  81, 110 CP, art 10 L. 14.10.1974 n. 497 (COMMESSO il __-__-1994)
Circostanze: art 69 comma 3 CP, art. 14 L. 14.10.1974 n. 497, art. 61 n. 2 CP, art. 62 bis. CP

3° reato) PORTO ILLEGALE DI ARMI CONTINUATO IN CONCORSO art  81, 110 CP, art. 12 L. 14.10.1974 n. 497 (COMMESSO IL __-__-1994)
Circostanze: art 69 comma 3 CP, art. 14 L. 14.10.1974 n. 497, art. 61 n. 2 CP, art. 62 bis. CP

4° reato) VIOLAZIONE DELLE NORME SUL CONTROLLO DELLE ARMI, DELLE MUNIZIONI E DEGLI ESPLOVISI CONTINUATO IN CONCORSO art. 81, 110 CP, art. 3 L. 18.04.1975 n. 110 (COMMESSO IL __-__-1994)

5° reato) RICETTAZIONE CONTINUATO IN CONCORSO art. 81, 110, 648 CP COMMESSO IL __-__-1994)
Circostanze: art. 69 comma 3 CP, art. 61 n. 2 CP, art. 62 bis CP

Dispositivo: RITENUTA LA CONTINUAZIONE TRA I REATI DI CUI AI PUNTI 1), 2), 3), 4), 5) RECLUSIONE ANNI 3, MULTA LIRE 1.000.000 (PARI A EURO 516,46)
Pena accessoria:
-INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI PER ANNI 5

Provvedimenti successivi emessi durante l’esecuzione del provvedimento
>> __-__-1996 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI _______ DISPOSTA LA RIDUZIONE PENA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA (art. 54 L. 354/75)
Pena ridotta di : GIORNI 135
>> __-__-1996 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI _______ DISPOSTO L’AFFIDAMENTO IN PROVA AL SERVIZIO SOCIALE (art. 47 L. 354/75)
>> __-__-1997 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI _______ DICHIARATA ESTINTA LA PENA ED OGNI ALTRO EFFETTO PENALE PER L’ESITO POSITIVO DELL’AFFIDAMENTO IN PROVA
>> __-__-2005 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI _______ DICHIARATA ESTINTA LA PENA PER DECORSO TEMPO

==================================================================================

2) __-__-2001 SENTENZADEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRETICA DI _______ IRREVOCABILE IL __-__-2001

1° reato) VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SUL CONTROLLO DELLE ARMI CONTINUATO art. 81 CP, art. 2 L 02.10.1967 n. 895 (COMMESSO IL __-__-2000 IN __________________)
Circostanze: art. 5 L. 02.10.1967 n. 895, art. 7 L. 02.10.1967 n. 895, art. 62 bis CP

2° reato) DETENZIONE ABUSIVA DI ARMI CONTINUATO art. 81, 697 CP (COMMESSO IL __-__-2000 IN __________)
Circostanze: art. 62 bis CP, art. 5 L. 02.10.1967 n. 895

Dispositivo: RITENUTA LA CONTINUAZIONE TRA I REATI DI CUI AI PUNTI 1), 2) RECLUSIONE MESI 3, MULTA LIRE 100.000 (PARI A EURO 51,65)

Provvedimenti successivi emessi durante l’esecuzione del provvedimento:
>>__-__-2001 CON DECRETO DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ______ DISPOSTA LA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE DELLA PENA (art. 656 comma 5 CPP – L. 165/98)
Sospensione Pena: RECLUSIONE MESI 3
>>__-__-2004 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ____
DISPOSTA LA DETENZIONE DOMICILIARE (art. 47 ter comma 1 bis L. 354/75)

==================================================================================

3) __-__-2004 SENTENZA DEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE DI _______ IRREVOCABILE IL __-__-2004

1° reato) LESIONE PERSONALE art. 582 CP (COMMESSO DAL __-__-2003 E FINO AL __-__-2003 IN _________)
Circostanze: art. 69 comma 3 CP, art. 585 CO, art. 576 CP, art. 62 bis CP

2° reato) VIOLAZIONE DI DOMICILIO art. 614 CP (COMMESSO DAL __-__-2003 E FINO AL __-__-2003 IN ____________)
Circostanze: art. 69 comma 3 CP, Art. 61 n. 2 CP, art. 62 bis CP
Disposititivo: RITENUTA LA CONTINUAZIONE TRA I REATI DI CUI AI PUNTI 1), 2) RECLUSIONE ANNI 1 MESI 6

Misura di sicurezza:
- CONFISCA DI QUANTO IN SEQUESTRO

Provvedimenti successivi emessi durante l’esecuzione del provvedimento
>> __-__-2004 CON DECRETO DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ________ DISPOSTA LA SOSPENSIONE DELL’ORDINE DI CARCERAZIONE CON PROSECUZIONE DELLA ESPIAZIONE DELLA PENA AGLI ARRESTI DOMICILIARI (art. 656 comma 10 CPP – L. 165/98)
>>__-__-2004 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ______ DISPOSTA LA DETENZIONE DOMICILIARE (art. 47 ter comma 1 bis L. 354/75)
>>__-__-2005 CON ORDINANZA DEL MAGISTRATO DI SORVEGLIANZA DI ____ DISPOSTA LA RIDUZIONE PENA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA (art. 54  L. 354/75)
Pena ridotta di: GIORNI 90

==================================================================================

4) __-__-2004 PROVVEDIMENTO DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ____ CUMULO DELLE PENE INFLITTE CON I PROVVEDIMENTI:

- __-__-2001 TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA DI _____ (riportato al n.ro 2)
- __-__-2004 TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE DI ____ (riportato al n.ro 3)
Determina la Pena da Scontare in: RECLUSIONE ANNI 1 MESI 9, MULTA 51,65 EURO
Misura alternativa: DISPOSTA LA DETENZIONE DOMICILIARE (art. 47 ter L. 354/75)

Provvedimento successivo emesso durante l’esecuzione del provvedimento:
>> __-__- 2010 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE COLLEGIALE DI _____ APPLICATO L’INDULTO AI SENSI DELLA L. 31.07.2006 N.241
Pena principale condonata: MULTA 51,65 EURO
Dati relativi all’avvenuta esecuzione della pena:
> ESEGUITA LA PENA DETENTIVA DAL __-__-2003 AL __-__-2005
Dati relativi all’avvenuta esecuzione della pena:
> PAGATA LA PENA PECUNIARIA IL __-__-2009

==================================================================================

5) __-__-2007 SENTENZA DELLA CORTE DI APPELLO DI _______ IRREVOCABILE IL __-__-2009
- IN PARZIALE RIFORMA DELLA SENTENZA EMESSA IN DATA __-__-2006 DAL TRIBUNALE DI ____
- DICHIARATO INAMMISSIBILE IL RICORSO DALLA CORTE DI CASSAZIONE IN DATA __-__-2009

1° reato) SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE CONTINUATO IN CONCORSO art. 81 CP, 110 CP. Art. 3 L 20.2.1958 n. 75 (COMMESSO DAL __-__-2001 E FINO AL __-__-2001 IN ________)
Circostanze: art 2 n. 5 L . 20.2.1958 n. 75, art. 2 n. 8 L. 20.2.1958 n. 75, art. 4 n. 5 L. 20.2.1958 n. 75, art. 4 n.7 L. 20.2.1958 n. 75
Recidiva: art. 99 comma 1, CP (generica)

Dispositivo: ATTENUANTI EQUIVALENTI ALLE AGGRAVANTI ALLA RECIDIVA ART. 69 CP, ATTENUANTI GENERICHE ART. 62 BIS CP, RECLUSIONE 2 ANNI, MULTA 2.000,00 EURO
Pene accessorie:
- INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI PER ANNI 2
- INTERDIZIONE DALL’UFFICIO ATTINENTE ALLA TUTELA, ALLA CURATELA E ALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PER ANNI 2
Provvedimento successivo emesso durante l’esecuzione del provvedimento:
>> __-__-2009 CON ORDINANZA DEL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRETICA DI _______ APPLICATO L’INDULTO AI SENSI DELLA L. 31.07.2006 N. 241
Pena Principale condonata: RECLUSIONE ANNI 2, MULTA 2.000,00 EURO

==================================================================================

6) __-__-2010 DECRETO DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ___ CUMULO DELLE PENE INFLITTE CON I PROVVEDIMENTI:

- __-__-2004 PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI ___ (riportato al n.ro 4)
- __-__-2007 CORTE D’APPELLO DI ___ (riportato al n.ro 5)
DETERMINA CHE NON RISULTA NULLA DA ESPIARE
Pene accessorie:
- INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI PER ANNI 2
- INTERDIZIONE DALL’UFFICIO ATTINENTE ALLA TUTELA, ALLA CURATELA E ALL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PER ANNI 2

Grazie in anticipo

Luca

riferimento id:24392

Data: 2015-01-31 09:53:08

Re:PROBLEMA CERTIFICATO CASELLARIO GIUDIZIALE PER VOLTURAZIONE LICENZA N.C.C.

Dato che la norma (legge 21/92) non prevede la necessità di requisti morali diventerebbe arbitrario e quindi illegittimo stabilire da parte tua se il soggetto possa o non possa esercitare l'attività.

In genere le varie norme regionale sul RUOLO dei conducenti prevedono dei requisiti morali per l'iscrizione, ma in questo caso uil controllo è a monte e non lo esercita il comune. Solo se il l tizio perde l'iscrizione al ruolo allora subirà conseguenze sull'autorizzazione. La verifica dei requisiti per il ruolo è effettuata dalla provincia (vedi LR 6/2012). Se vuoi coordinati con l'ufficio che gestisce il ruolo.

In ogni caso puoi applicare la normativa antimafia, quella è trasversale ad ogni materia e qindi verificare dichiarazione sull’assenza delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 dello stesso d.lgs. n. 159/2011.

riferimento id:24392
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it