Data: 2011-10-18 18:24:37

Esempio di riconoscimento di TITOLO PROFESSIONALE STRANIERO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITA' DEL TURISMO

DECRETO 8 settembre 2011
Riconoscimento, alla sig.ra Dubel  Agnieszka,  di  titolo  di  studio
estero  abilitante  all'esercizio  in  Italia  della  professione  di
accompagnatore  turistico  nell'ambito  del  territorio  nazionale.
(11A12761)
(GU n. 237 del 11-10-2011 )



                        IL CAPO DIPARTIMENTO

  Vista la legge  23  agosto  1988,  n.  400  recante  la  disciplina
dell'attivita' di Governo e  dell'ordinamento  della  Presidenza  del
Consiglio dei Ministri;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio  1999,  n.  300  recante  la
riforma dell'organizzazione del Governo;
  Visto il decreto legislativo 30 luglio  1999,  n.  303  concernente
l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo
2011, recante «ordinamento delle strutture generali della  Presidenza
del Consiglio dei Ministri»;
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  24
agosto 2009, registrato alla Corte dei conti il  17  settembre  2009,
con  il  quale  e'  stato  conferito  al  cons.  Caterina  Cittadino
l'incarico di Capo Dipartimento per lo sviluppo e  la  competitivita'
del turismo;
  Visto il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, di attuazione
della  direttiva  n.  2005/36/CE  relativa  al  riconoscimento  delle
qualifiche professionali, nonche' della direttiva n. 2006/100/CE  che
adegua determinate direttive sulla libera circolazione delle  persone
a seguito dell'adesione di Bulgaria e Romania;
  Vista l'istanza della sig.ra Dubel  Agnieszka,  cittadina  polacca,
nata a Cracovia il 25 dicembre 1974, diretta ad  ottenere,  ai  sensi
dell'art. 16 del sopra citato decreto legislativo, il  riconoscimento
del  titolo  di  abilitazione  professionale  «pilota  wycieczek»
conseguito in Polonia, ai fini dell'accesso ed esercizio  nell'ambito
del  territorio  nazionale  della  professione  di  accompagnatore
turistico nelle lingue: bulgaro, italiano e polacco;
  Visto l'art. 22, comma 1, del citato decreto legislativo n. 206/07;
  Viste le determinazioni della Conferenza di  servizi  nella  seduta
del 22 luglio 2011, favorevoli alla  concessione  del  riconoscimento
richiesto previo superamento di una misura  compensativa,  che  sara'
organizzata dalla Provincia di Roma, consistente in un  tirocinio  di
adattamento di mesi 6 oppure, a  scelta  della  richiedente,  in  una
prova  attitudinale  orale  in  quanto  la  formazione  ricevuta
dall'interessata riguarda materie sostanzialmente diverse  da  quelle
coperte dal titolo di  formazione  richiesto  per  il  citato  ambito
nazionale;
  Acquisito  agli  atti  il  parere  scritto  del  rappresentante  di
categoria;

                              Decreta:

                              Art. 1

  Alla sig.ra Dubel Agnieszka, cittadina polacca, nata a Cracovia  il
25  dicembre  1974,  e'  riconosciuto  il  titolo  di  formazione
professionale, di cui  in  premessa,  quale  titolo  di  abilitazione
all'accesso ed  all'esercizio  della  professione  di  accompagnatore
turistico nell'ambito del territorio nazionale nelle lingue: bulgaro,
italiano e polacco.

       
     
                              Art. 2

  Il riconoscimento di cui al precedente art.  1  e'  subordinato  al
superamento di un tirocinio di adattamento di mesi 6 oppure, a scelta
della richiedente, di  una  prova  attitudinale  orale  da  svolgersi
secondo le indicazioni individuate nell'allegato A,  che  costituisce
parte integrante del presente decreto.
  In  caso  di  valutazione  finale  non  favorevole,  la  misura
compensativa  puo'  essere  ripetuta;  qualora  abbia  avuto  esito
positivo, la  Provincia  di  Roma  emettera'  alla  sig.ra  Dubel  un
attestato di idoneita' valido  per  il  rilascio  dell'autorizzazione
all'esercizio della professione.
  Il presente decreto e' pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
    Roma, 8 settembre 2011

                                  Il capo del dipartimento: Cittadino

       
     
                                                          Allegato A

  Il  contenuto  del  programma  di  che  trattasi  -  tirocinio  di
adattamento di 6 mesi  o  esame  orale  -  finalizzato  all'esercizio
dell'attivita' professionale di  accompagnatore  turistico,  consiste
nell'acquisizione,  da  parte  della  sig.ra  Dubel  Agnieszka  della
formazione richiesta per l'esercizio dell'attivita' professionale  di
accompagnatore turistico nell'ambito del territorio nazionale.
  Tenuto conto che la sig.ra Dubel risulta essere un "professionista"
gia' qualificato  in  Polonia,  e  che  e'  stata  accertata  la  sua
conoscenza delle lingue:  bulgaro,  italiano  e  polacco,  la  misura
compensativa ha ad oggetto  la  seguente  materia:  organizzazione  e
legislazione turistica
  Il tirocinio di adattamento avverra' sotto la responsabilita' di un
professionista, in possesso  di  autorizzazione  all'esercizio  della
professione di accompagnatore che curera'  l'apprendimento  da  parte
della richiedente delle conoscenze  di  cui  sopra,  avvalendosi  dei
metodi ritenuti piu' idonei.
  Il professionista responsabile comunica alla Provincia  la  propria
disponibilita' ad assumere la responsabilita' del tirocinio,  nonche'
le proprie generalita', gli estremi dell'autorizzazione all'esercizio
della professione e la data di inizio del tirocinio.
  Il tirocinio e'  oggetto  di  valutazione  finale  da  parte  della
Provincia.
  A  tale  scopo  il  professionista  responsabile  del  tirocinio
trasmettera' alla Provincia  una  relazione  conclusiva  nella  quale
dovranno  essere  illustrati  i  metodi  formativi  utilizzati  e  i
risultati conseguiti dalla richiedente a conforto  della  valutazione
finale sulla idoneita' della medesima allo svolgimento  professionale
dell'attivita'.
  In caso di valutazione finale  non  favorevole  il  tirocinio  puo'
essere ripetuto o prolungato.
  In caso di valutazione finale non favorevole la prova  puo'  essere
ripetuta non prima di sei mesi.
  Qualora la misura compensativa  svolta  sia  stata  effettuata  con
esito positivo, verra' rilasciato alla richiedente  un  attestato  di
idoneita' all'esercizio della professione.
  Per tutto il periodo di svolgimento del tirocinio la richiedente e'
tenuta al rispetto delle norme regionali.

riferimento id:2438
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it