Data: 2015-01-29 05:42:34

Affittacamere professionale con ristorazione

Buongiorno, vorrei aprire un'attività di affittacamere nella regione Toscana, (massimo 6 camere o 12 ospiti) ho letto che se si vuole intraprendere un'attività continuativa e con eventuali dipendenti è necessario la partita iva e quindi scegliere la tipologia professionale. Sulla ristorazione mi si apre un dubbio, ho chiesto al suap competente e le risposte sono state contrastanti. Mi potrebbe illuminare su quale delle successive risposte è quella giusta (se c'è?)
1) La preparazione e somministrazione (colazione - pranzo - cena) si può fare per gli ospiti delle camere (massimo 12) senza autorizzazione sanitaria utilizzando la cucina dell'appartamento
2) la preparazione e somministrazione si può fare per gli ospiti delle camere e i loro amici se in possesso di autorizzazione sanitaria dalla quale si desume il numero massimo di persone a cui poter somministrare
3) la preparazione e somministrazione si può fare senza autorizzazione sanitaria fino al massimo delle persone ospiti delle camere raddoppiati (12+12)
4) oppure la preparazione e somministrazione e preparazione si può fare solo se in possesso dell'autorizzazione sanitari per il numero massimo degli ospiti delle camere.
Altra domanda: nell'unità immobiliare destinata in parte ad affittacamere c'è un'attività di ristorazione (pubblico esercizio con somministrazione di tipo A) con autorizzazione sanitaria relativa; sarebbe possibile cessare la licenza di somministrazione e di pubblico esercizio e mantenere l'autorizzazione sanitaria (se fosse necessaria) per somministrare agli amici degli ospiti delle camere?  In caso affermativo per quante persone potrei somministrare? grazie per la risposta

riferimento id:24357

Data: 2015-01-29 14:33:42

Re:Affittacamere professionale con ristorazione

Se svolgi l’attività di affittacamere in un appartamento dove non hai la residenza, allora, necessariamente, sarà una forma professionale (con o senza dipendenti).

L’affittacamere può prevedere o meno la somministrazione agli ospiti. Se fai somministrazione sei soggetto alla presentazione di notifica/SCIA sanitaria ai sensi del reg. CE 852/2004 e puoi usare la cucina e la sala da pranzo dell’appartamento. L’autorizzazione sanitaria non è più applicabile, in ogni caso è una SCIA. Se vuoi chiamarti B&B allora devi somministrare almeno la prima colazione.

La somministrazione è riservata agli ospiti (chi pernotta), se in via marginale ed eventuale fornisci cibo a un amico di un ospite non vedo problemi ma sappi che la somministrazione è riservata agli ospiti. In teoria somministrare ad avventori occasionali non clienti dell’affittacamere, a fronte di un prezzo, potrebbe dar luogo all’ipotesi di esercizio di somministrazione abusivo. Il criterio del 12+12 non esiste.

L’attività di affittacamere è circoscritta ad un solo appartamento con i requisiti della civile abitazione. Al limite puoi andare a preparare i cibi altrove e poi trasportarli nell’appartamento oggetto di attività ai fini della somministrazione.

riferimento id:24357

Data: 2015-01-30 06:02:06

Re:Affittacamere professionale con ristorazione

Grazie per la risposta.
Cosa significa che l'autorizzazione non è più applicabile, che non ho  bisogno di Autorizzazione sanitaria? Il suap mi ha detto che devo presentare una SCIA per l'attività; devo presentare un'altra scia sanitaria oppure è la stessa?

riferimento id:24357

Data: 2015-01-30 16:40:16

Re:Affittacamere professionale con ristorazione

sia l'autorizzazione che la SCIA sono procedura abilitative.
La SCIA è un'autocertificazione che abilita al momento della presentazione al SUAP. L'autorizzaizone è un provvedimento che ti deve essere rilasciato dal SUAP, finché non arriva non puoi esercitare.

Per l'avvio dell'attività di affittacamere devi presentare una SCIA ai sensi della legge sul turismo (LR 42/2000). Se aggiungi la somministrazione allora devi presentare un'ulteriore SCIA (nel concreto le presenti contestualmente come fosse un tutt'uno) ai sensi del Reg. CE 852/2004.

riferimento id:24357
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it