Buongiorno, per iniziare un'attivita' di attivita' motoria non agonistica, nello specifico ginnastica posturale (Pilates) rivolta a piccoli gruppi di persone che utilizzano solo pochi attrezzi (tappetini,palle e cerchietti elastici), svolta sotto la gestione di associazione sportiva dilettantistica, ci chiedevamo quali sono le caratteristiche del fondo (destinazione d'uso etc.) e cosa devono fare per iniziare l'attivita'? Ci potete aiutare in merito.
Cordiali saluti.
Buongiorno, per iniziare un'attivita' di attivita' motoria non agonistica, nello specifico ginnastica posturale (Pilates) rivolta a piccoli gruppi di persone che utilizzano solo pochi attrezzi (tappetini,palle e cerchietti elastici), svolta sotto la gestione di associazione sportiva dilettantistica, ci chiedevamo quali sono le caratteristiche del fondo (destinazione d'uso etc.) e cosa devono fare per iniziare l'attivita'? Ci potete aiutare in merito.
Cordiali saluti.
[/quote]
1) NESSUN ADEMPIMENTO
2) si tratta di una associazione e come tale può localizzarsi OVUNQUE, a prescindere dalla destinazione d'uso
Tuttavia il problema si pone SE, per l'afflusso di "iscritti" o per le caratteristiche dell'iscrizione (aperta a tutti e senza filtro) si diventa una PALESTRA VERA E PROPRIA. In questo cvaso scattano tutt'altre3 norme.
Fintanto che si rimane una VERA ASSOCIAZIONE non vi sono limitazioni.
SOLO SE si fa somministrazione all'interno allora si pone il problema di capire se è una associazione di promozione sociale o meno
Buonasera, eventualmente quali sono queste 3 norme, può elencarle cortesemente?
riferimento id:24330
Buonasera, eventualmente quali sono queste 3 norme, può elencarle cortesemente?
[/quote]
Scusa, ma NON era un 3 volontario, solo un errore di battitura.
La frase corretta è:
[b][color=red]Tuttavia il problema si pone SE, per l'afflusso di "iscritti" o per le caratteristiche dell'iscrizione (aperta a tutti e senza filtro) si diventa una PALESTRA VERA E PROPRIA. In questo caso scattano tutt'altre norme.
[/color][/b]