Data: 2015-01-27 08:09:52

Regione Toscana: approvazione moduli

La Giunta Regionale Toscana, con deliberazioni n. 26 e n. 36 del 19/01/2015, ha approvato il modulo SCIA per avvio di attività produttive ed i moduli per le richieste di permesso a costruire e di SCIA edilizia.

riferimento id:24290

Data: 2015-01-27 18:55:30

Re:Regione Toscana: approvazione moduli

Benissimo: 34 e 35 pagine per PDC e SCIA: al prossimo decreto di semplificazione arriviamo al numero di pagine dell'Ulisse di Joyce... :'(

riferimento id:24290

Data: 2015-01-28 14:03:26

Re:Regione Toscana: approvazione moduli

??? Anche nel Modulo SCIA commercio non mi sembra che si sia brillato di semplificazione e soprattutto di chiarezza nei contenuti del Modulo. Ho l'impressione che la predisposizione della modulistica, da parte di chiunque ( comune, provincia, regione, stato), dia per scontato, non voglio dire "obbligo", che comunque l'impresa deve rivolgersi ad un professionistala per la sua compilazione, questo alla faccia del principio  della riduzione dei costi e degli oneri amministrativi a favore delle imprese.
Saluti, Maurizio

riferimento id:24290

Data: 2015-01-29 09:48:22

Re:Regione Toscana: approvazione moduli

Tu dici:
"Ho l'impressione che la predisposizione della modulistica, da parte di chiunque ( comune, provincia, regione, stato), dia per scontato, non voglio dire "obbligo", che comunque l'impresa deve rivolgersi ad un professionistala per la sua compilazione"

Ciò è vero, e ciò deriva dal fatto che ancora oggi in Italia per "fare impresa" è necessario rivolgersi a molteplici "figure professionali" con notevole aumento dei costi;  ci vuole infatti:
1) il notaio per costituire eventuali società o per concludere atti di acquisto o affitto di aziende già funzionanti;
2) il commercialista o il consulente del lavoro per svolgere tutti gli adempimenti realtivi alla "nascita dell'impresa", ossia iscrizione al registro delle imprese, conseguimento partita iva, iscrizione agli enti previdenziali INPS, INAIL etc. (ossia tutti gli adempimenti che oggi sono svolti con la c.d. "Com - Unica al Registro delle Imprese):
3) geometri, architetti, ingegneri, se oltre alla presentazione della scia per esercizio dell'attività produttiva è necessario ottenere titoli edilizi afferenti i locali ove essa viene svolta.
Considera inoltre che la presentazione della partica al SUAP in modalità "esclusivamente telematica" (v. art. 2 c.2 del D.P.R. 160/2010), costringe tutti coloro che non sono provvisti di firma elettronica (tra questi il soggetto che intende avviare una attività partendo da zero) ad avvalersi di detti pofessionisti che invece ne sono provvisti in quanto obbligati dai rispettivi ordini.

riferimento id:24290
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it