Buonasera,
in base all'art. citato in oggetto, si prevede 30 giorni per richiedere le integrazioni + 30 per adottare il provvedimento conclusivo, SALVO I TERMINI PIU' BREVI PREVISTI DALLA NORMATIVA REGIONALE.
Sulla base di questo articolo ho grossi dubbi sulla tempistica nei sotto elencati casi:
1) Se la normativa regionale prevede tempi più ampi dell'art. 7 DPR 160/2010
2 ) Se la normativa è statale e non regionale (per es. Regolamento di attuazione del codice della strada per le autorizzazioni dei mezzi pubblicitari)
3) Se ho solamente un Regolamento Comunale che stabilisce la tempistica (per es. Occupazione di suolo pubblico)
4) Se non ci sono normative statali o regionali che prevedono una tempistica
Inoltre chiedo se i 30 giorni previsti dalla 241/90 (art. 2 comma 2) valgono ancora oppure per il Suap vale solo l'art. 7 DPR 160/2010.
Grazie.
1) Se la normativa regionale prevede tempi più ampi dell'art. 7 DPR 160/2010
[color=red]La norma è chiara. Sono fatti salvi solo i termini più brevi. Quelli più ampi non trovano applicazione[/color]
2 ) Se la normativa è statale e non regionale (per es. Regolamento di attuazione del codice della strada per le autorizzazioni dei mezzi pubblicitari)
[color=red]IDEM. In questo caso non c'era necessità di precisarlo perchè il DPR 160/2010 PREVALE sulla normativa di settore[/color]
3) Se ho solamente un Regolamento Comunale che stabilisce la tempistica (per es. Occupazione di suolo pubblico)
[color=red]Non può prevedere nè termini più ristretti nè più ampi. Entrambi non troverebbero applicazione[/color]
4) Se non ci sono normative statali o regionali che prevedono una tempistica
[color=red]Valgono i 30+30[/color]
Inoltre chiedo se i 30 giorni previsti dalla 241/90 (art. 2 comma 2) valgono ancora oppure per il Suap vale solo l'art. 7 DPR 160/2010.
[color=red]Vale l'art. 7 a meno che non si tratti di procedimento soggetto a silenzio-assenso che, pertanto, si forma entro il termine previsto dalla normativa di settore (in quanto disposizione più favorevole)[/color]