Esiste una norma che stabilisce il limite massimo di giorni concedili per l’installazione di una o più attrazioni dello spettacolo viaggiante nello stesso luogo?
Ad esempio: ad un insieme di gonfiabili collocati per la stagione estiva in una piazza comunale: per quanto tempo può essere rilasciata l’autorizzazione e la relativa concessione di suolo pubblico?
Mi sembrava di aver letto (ma non riesco più a trovare dove) che uno spettacolo viaggiante può rimanere nello stesso luogo per un massimo di novanta giorni, è così?
La cosa è da gestire a livello di regolamento comunale. Oggi a maggior ragione dato che la Bolkestein si applica anche alle concessioni per l'esercizio dello spettacolo viaggiante e, in questo campo, non ci sono neanche criteri in deroga come per il commercio AAPP (vedi Intesa della Conf. Unificata).
Quindi, ben vengano concessioni che implichino una certa rotazione e delle procedure ad evidenza pubbliche (magari ad inizio anno) in cui si decide imparzialmente chi monta, dove e per quanto tempo.
Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.
http://buff.ly/1Mv6n5t
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[b][size=14pt][color=red]TULPS, PUBBLICO SPETTACOLO/TRATTENIMENTO[/color][/size][/b]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- TULPS
- Pubblico spettacolo/trattenimento
- Applicabilità della SCIA
- Sanzioni, prassi e giurisprudenza
- Giochi
- LR in materia di contrasto alla ludopatia
La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA, è acquistabile qui: www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150604_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it