Buongiorno
si chiede se l'attività di vendita ad es. di caffè o bevande calde per mezzo distributori automatici sia un'attività di somministrazione oppure un'attività di commercio.
Ad avviso dello scrivente, intendendosi per somministrazione un [b][u]servizio assistito[/u][/b] che non si concretizza nel servizio offerto dal distributore automatico che previo inserimento del credito e selezione della bevanda "serve" il caffè o prodotti affini, trattasi di attività commerciale, ma la scrivania virtuale di molti S.U.A.P. colloca detta attività (quando riferita al settore alimentare) tra quelle di somministrazione di alimenti e bevande.
A supporto di tale tesi vi è inoltre la stessa collocazione dell'attività in parola tra le forme speciali di vendita (d.lgs. 114/98 e s.m.i.)
Quale la Vs. opinione in merito?
Buongiorno
si chiede se l'attività di vendita ad es. di caffè o bevande calde per mezzo distributori automatici sia un'attività di somministrazione oppure un'attività di commercio.
Ad avviso dello scrivente, intendendosi per somministrazione un [b][u]servizio assistito[/u][/b] che non si concretizza nel servizio offerto dal distributore automatico che previo inserimento del credito e selezione della bevanda "serve" il caffè o prodotti affini, trattasi di attività commerciale, ma la scrivania virtuale di molti S.U.A.P. colloca detta attività (quando riferita al settore alimentare) tra quelle di somministrazione di alimenti e bevande.
A supporto di tale tesi vi è inoltre la stessa collocazione dell'attività in parola tra le forme speciali di vendita (d.lgs. 114/98 e s.m.i.)
Quale la Vs. opinione in merito?
[/quote]
La vendita mediante distributori è sempre COMMERCIO e NON SOMMINISTRAZIONE in quanto manca il servizio assistito.
Questo sia per alimentari che per non alimentari, anche nel caso in cui vi siano tavoli e sedie per il consumo sul posto.