Buongiorno, vorrei sapere se è disciplinato il termine entro il quale l'ambulante deve presentare il certificato medico per essere considerato presente alla fiera o al mercato.
Grazie.
Per la soluzione del quesito occore preliminarmente precisare che la necessità della certificazione medica, non sussiste per effettuare la c.d. "presenza" nel mercato o nella fiera (dipendendo essa dalla effettiva presentazione nel giorno di svolgimento, a prescindere dall'effettivo svolgimento dell'attività di vendita; vedi art. 29 1°c. Lett. i L.R. 28/2005), ma sussiste per non far correre il termine di sospensione volontaria (pari a 4 mesi) concesso a tutti gli operatori dall'art. 71 L.R. 28 cit.
In particolare mentre il primo comma dell'art. 71 cit. consente a tutti gli operatori su Aree Pubbliche di sospendere l'attività per un periodo complessivamente superiore a 4 mesi in ciacun anno solare, nel secondo comma si consente in pratica alle sole imprese individuali di beneficiare di un più ampio periodo di sospensione per malattia, gravidanza e puerperio e assistenza a figli minori per con handicap gravi; in tali casi la certificazione medica deve essere prodotta entro dieci giorni dall'inizio del periodo di sospensione.
Se l'operatore non può per malattia effettuare la presenza al mercato, l'unica soluzione è di farsi sostituire nell'esercizio dell'attività da un dipendente o da un collaboratore (vedi infatti art. 39 L. 28/2005).
E se l'operatore non ha nè dipendenti nè collaboratori allora il certificato medico vale come presenza? La legge non riporta un termine entro cui presentare il certificato in questo caso.
riferimento id:24128In aggiunta a quello che dice Nicola, ritengo che la faccenda non possa prescindere da una disciplina sul regolamento comunale.
L'operatore può fare assenze nel mercato fino a 4 mesi nell'anno solare. Se supera il limite c'è la decadenza a meno che non porti la giustificazione firmata dal dottore.
In genere l'operatore malato manda subito il certificato (la legge dice entro 10 gg) così il dipendente comunale non tiene conto delle assenze fin da subito.
Cosa diversa è la registrazione delle presenze per altri fini. In genere nessuno registra presenze per altri fini dato che nei mercati qello che conta è l'anzianità di esercizio e non ol numero effettivo di presenze.
Se nel tuo comune hai bisogno delle presenze effettive per altri fini allora stabilisci una regoala nel regolamento comunale.