Cosa succede se il file allegato alla PEC non risulta visionabile?
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24044.0
Segnalo un mio post in merito (per l'edilizia ma va bene anche per il resto)
[url=http://ufficiotecnico2012.blogspot.it/2015/01/allegati-pec-non-leggibili-e-sentenza.html]http://ufficiotecnico2012.blogspot.it/2015/01/allegati-pec-non-leggibili-e-sentenza.html[/url]
Nella sostanza per arginare il pericolo sopra esposto si suggeriscono alcuni espedienti:
[list]
[li]incaricare il personale amministrativo e/o i tecnici istruttori di controllare immediatamente all'arrivo della p.e.c. il suo contenuto e tutti gli allegati alla stessa allegati per verificarne la leggibilità, rimandando ad un secondo tempo l'istruttoria, ai sensi di legge e in ordine di arrivo delle pratiche edilizie;[/li]
[li]in caso di file non leggibili (corpo mail o allegati) inviare subito una lettera (che può essere anche schematica e basata su un facsimile pronto all'uso) con la quale, in rispetto del principio di leale collaborazione ancorché la documentazione risulti insufficiente a poter attestare il possesso dei requisiti e presupposi di legge, si richiede di trasmettere nuovamente i file risultati danneggiati, sottolineando anche come i tempi per l'avvio del procedimento di cui all'art. 19 della L. 241/1990 dovranno necessariamente decorrere da quando tutta la documentazione inviata con la prima spedizione a mezzo pec risulterà leggibile, non essendo possibile avviare alcuna istruttoria di merito in presenza di documentazione significativa non consultabile. Occorrerà quindi evidenziare come tale richiesta non costituisca integrazione (in quanto non sono richiesti ulteriori documenti), ma la necessaria ed indispensabile regolarizzazione di quanto inviato;[/li]
[li]In ragione della semplicità di tale richiesta (avendo il privato solo l'onere di verificare file già in suo possesso ovvero di effettuare nuove scansioni e sottoscrizioni di progetti già elaborati o di documenti cartacei dallo stesso posseduti) è possibile richiedere la suddetta regolarizzazione in tempi brevi (5-10gg max) che permetterebbero di concludere comunque il procedimento entro il termine esiguo dei 30 giorni di legge e ponendo così l'amministrazione in una posizione granitica rispetto a qualsiasi contenzioso.[/li]
[/list]
I dettagli del perché e del percome nel post.